Libri di F. Taccone (cur.)
La colpa umana dinanzi al mistero della croce
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
Nel linguaggio corrente è invalsa l'abitudine di usare indifferentemente le parole colpa, senso di colpa, complesso di colpa e peccato senza supporre che possano avere provenienza e significato diversi. Precisandoli, la Cattedra Gloria Crucis si è soffermata in particolare sul tema del peccato,colpa umana originaria che apre inevitabilmente al rapporto con Dio, infrangendolo prima, ricomponendolo poi nel mistero della Croce. Nell'affrontare simultaneamente alcuni interrogativi "Cos'è la colpa? Cos'è la salvezza? E l'amore?", i vari autori offrono un messaggio uniforme. La croce, paradossalmente luogo di morte e salvezza, di supremo perdono e amore, chiama ciascuno a prendere coscienza che il male è già vinto nel Signore e che è concretamente possibile maturare un itinerario di conversione, dunque relazioni che rendano più presente nella storia degli uomini, attraverso la storia personale, il bene, la verità, la comunione: il dono della salvezza operante.
Stima di sé e kenosi
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 234
Questo volume raccoglie i contributi di diversi autori che nel seminario interdisciplinare organizzato dalla cattedra Gloria Crucis della Pontificia Università Lateranense si sono soffermati a riflettere sul rapporto tra kenosi e stima di sé, come recupero della dignità dell'umano, riconoscendo nella Passione di Cristo la via verso la gloria della risurrezione e la salvezza del mondo.
La visione del Dio invisibile nel volto del crocifisso
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 168
Questo volume raccoglie gli atti del seminario biblico La visione del Dio invisibile nel volto del Crocifisso, svoltosi presso la cattedra Gloria Crucis della Pontificia Università Lateranense. Scopo del seminario è promuovere la memoria della Passione di Cristo e approfondire la consapevolezza del suo significato per l'uomo di ogni tempo e per le situazioni dell'oggi. La conoscenza della Passione di Cristo, insieme alla gloria della Sua Risurrezione, infatti, costituisce l'unico mistero di Salvezza. Diversi autori, con approcci e competenze diverse, si sono soffermati sul tema della Passione e sulla visione di Dio nel volto di Gesù Crocifisso.
Quale volto di Dio rivela il crocefisso?
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 246
Di fronte al Verbo della croce ed al Verbo in Croce, si può prevedere una doppia reazione: l'essere Dio, si direbbe oggi, si definisce così per potenza o per la sapienza, o tramite le due contemporaneamente. Il segno della croce, quando si esprime, non può che essere solamente scandalo e follia. Bisogna dire anche "che c'è una follia ed una divina impotenza" e che è questo "non essere di follia e di debolezza" che conferisce la sua energia alla rivoluzione della Croce: il divino al di là dell'essere, e non più pienezza si essere. Ecco ciò che ci annuncia la croce del Verbo in croce.