Libri di Federica De Lauso
Fili d'erba nelle crepe. Risposte di speranza. Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024
La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas. Report statistico nazionale 2024
Federica De Lauso
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2024
pagine: 72
Tutto da perdere. Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2023
Caritas italiana
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2023
pagine: 176
L'anello debole. Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2022
pagine: 136
Povertà e vulnerabilità dei genitori separati. Bisogni intercettati ed espressi nel circuito ecclesiale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 128
Le frequenti notizie di padri separati, costretti a dormire in macchina o a rivolgersi a enti caritativi per un pasto caldo, non restituiscono in modo completo il quadro delle difficoltà affrontate dalle coppie che decidono di non vivere più insieme. L'indagine della Caritas, che non si concentra solo sui padri, ma sull'intero universo dei separati e divorziati, evidenzia infatti che a essere maggiormente penalizzate in termini economici sono soprattutto le donne: per le ex mogli il rischio di cadere in uno stato di povertà o di deprivazione è decisamente più alto rispetto agli ex mariti. L'indagine muove da un'idea multidimensionale della povertà, non riconducibile al solo ambito economico, ma a quell'intreccio di fattori diversificati che, assieme al reddito, possono influenzare la qualità della vita di una persona.