Libri di Federica Letizia Cavallo
Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia anfibia
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2023
pagine: 408
Il contesto geografico di Venezia e della sua laguna, con le peculiari fisionomie insulari, è tra i sistemi ambientali e urbani più studiati al mondo. Le zone umide costiere, le lagune e le isole sono state a lungo considerate spazi soglia in cui terra, cielo e acqua si incontrano in dinamiche condizioni di materialità. Per apprezzare la molteplicità di significati e la produzione di conoscenza ricavate da questi ambienti anfibi, dobbiamo comprendere non solo la politica e le grandi narrazioni, ma anche memorie personali, riflessioni, tradizioni locali e pratiche vernacolari. Il libro raccoglie la traduzione dall'inglese di un numero speciale dedicato a Venezia e laguna, uscito nel 2021, per la rivista scientifica internazionale di studi insulari Shima. L'argomento affrontato prendeva in considerazione Venezia e il suo intorno lagunare, come un congiunto territoriale ibrido in cui la continua mutazione, trasformazione e negoziazione ne fanno il carattere distintivo. Un 'cyborg-paesaggio' dove i limiti tra natura e cultura, acqua e terra, assenze e presenze, affollamento e desolazione sono precari e incerti, nonché continuamente da negoziare e discutere. Questo è il punto di partenza per cogliere la complessità locale e la marginalità di queste aree di transizione, comunque in grado di richiamare ed evocare temi globali e opportunità transdisciplinari.
Il tesoro dell'isola. Ecoturismo e insularità in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 193
L'isola ha da sempre alimentato le fantasie dei continentali: topos letterario, crogiolo dell'esotismo, luogo dell'esilio e del confino, con l'avvento del turismo è divenuta una meta vacanziera. Spesso rappresentate come isolate e sospese - nel tempo e nello spazio - le isole sono divenute luoghi della villeggiatura, della contemplazione e dello svago. Il peculiare ambiente insulare ha però dimostrato di sopportare con più difficoltà i grandi flussi di visitatori generati dal turismo di massa, che ha contribuito al depauperamento delle risorse naturali e all'impoverimento delle culture locali. Anche sulla scorta della presa di coscienza di questi problemi crescenti l'ecoturismo ha iniziato ad imporsi come una possibile soluzione in grado di far convivere i flussi turistici con la tutela ambientale delle isole. Dal whale watching al largo delle coste islandesi alle camminate all'interno delle gole dell'isola di Creta, l'offerta ecoturistica nelle isole europee è oggi ricca e stimolante ad ogni latitudine; sette saggi ci guidano in un viaggio alla scoperta della storia dell'ecoturismo negli ambienti insulari in Europa.

