Libri di Flavio Chiste'
Vascelli e fregate della Serenissima. Navi di linea della Marina veneziana 1652-1797
Guido Ercole
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2012
pagine: 312
Un libro con la storia e le caratteristiche di tutti i vascelli e le fregate costruiti nell'Arsenale di Venezia durante la Repubblica. In appendice 132 "schede vascello" e la copia anastatica del "Catalogo di tutte le Pubbliche Navi", scritto nella base della Veneta Marina di Corfù il 15 aprile 1796.
Le trattrici italiane della grande guerra. Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918
Filippo Cappellano, Claudio Pergher
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 186
Storia dei mezzi meccanici che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie - ma anche di uomini e materiali - da una parte all'altra del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale.
Elicotteri e colori
Claudio Toselli
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 200
Un libro fotografico nel quale l'autore prende in esame le colorazioni speciali degli elicotteri in dotazione alle Forze Armate Italiane e agli altri Corpi dello Stato, in occasione di eventi commemorativi, festività natalizie, attività sperimentali e operative o adottati nelle varie missioni internazionali e/o per eventi di rilievo.
Una nave punica. I punici e la quadrireme rodia di epoca ellenistica
Gianfranco Tanzilli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 72
La tetrére punica di tipo rodio è una delle navi da guerra protagoniste delle battaglie navali combattute durante le Guerre Puniche. Una nave straordinaria, frutto dell'ingegno del III sec. a. C., nata probabilmente in ambiente rodio. I Romani, che ebbero modo di verificarne la leggerezza e la velocità nella sconfitta di Drepana, la presero come riferimento per la costruzione di quinqueremi di nuova concezione prima della battaglia delle Egadi.
Lince. LMV Light Multirole Vehicle
Luigi Carretta, Daniele Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2013
pagine: 120
Prima ed unica monografia realizzata sino ad oggi su questo veicolo moderno che costituisce uno dei prodotti militari italiani di maggior successo degli ultimi anni. Gli autori presentano questa pubblicazione allo scopo di mostrare in dettaglio le caratteristiche tecniche e di impiego del mezzo, soffermandosi anche sui motivi che hanno portato al suo sviluppo e alla sua larga diffusione nel mondo.
Gli Harrier della marina militare italiana
Luigino Cagliaro, Mirko D'Accordi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2012
pagine: 80
I vent'anni di utilizzo degli Harrier, primi aerei ad ala fissa imbarcati sulle portaerei leggere italiane, presso la Marina Militare Italiana. Foto degli aerei e delle navi Giuseppe Garibaldi e Cavour. Otto pagine modellistiche a colori per costruire il modello di uno di questi aerei.
Thunder tricolori. Republic F-48F Thunderstreak & RF-84F Thunderflash. Ediz. italiana
Luigino Caliaro
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2012
pagine: 162
Un libro fotografico sull'utilizzo dei caccia della serie "Thunder" presso l'Aeronautica Militare Italiana.
Carro M. Carri medi M 11-39, M 13-40, M 14-41, M 15-42, semoventi e altri derivati. Volume Vol. 2
Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2012
pagine: 200
Le macchine di Pavesi. Le trattrici, i trattori, i rimorchi
Claudio Pergher
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2011
pagine: 132
I Bucintoro della Serenissima. The ceremonial state barges of the Venetian Republic
Guido Ercole
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2015
pagine: 96
I Bucintoro della Serenissima sono sicuramente tra le più famose navi del mondo, conosciute ovunque per le sfarzo e la maestosità delle loro decorazioni malgrado non siano mai uscite dallo specchio d'acqua della Laguna di Venezia. Ciò nonostante, ben poche sono le pubblicazioni che hanno cercato di indagare sulla storia di queste navi così particolari, varate dall'Arsenale veneziano nel corso dei secoli. La storia dei Bucintoro, infatti, si perde nella notte dei tempi dell'alto medioevo e, di conseguenza, vi è pochissima documentazione reperibile, soprattutto per quanto riguarda i primi esemplari costruiti. Ma perché questo tipo di navi fu costruito solo a Venezia? A cosa servivano e come venivano utilizzate? Quante furono quelle che si succedettero nel corso dei secoli? È anche per rispondere a queste domande che abbiamo pubblicato questa monografia, intitolandola "I" Bucintoro e non "Il" Bucintoro. Ciò in quanto, pur con la concreta difficoltà di una documentazione scarsa e lacunosa, specialmente per i primi tempi, cercheremo di raccontarvi tutta la storia di queste imbarcazioni.