Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fondazione ASTRID

Nuove (e vecchie) povertà: quale risposta? Reddito d'inclusione, reddito di cittadinanza, e oltre

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 302

Le grandi trasformazioni di questi anni (la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione dell'economia e dei mercati, il mutamento climatico con la decarbonizzazione e lo sviluppo delle rinnovabili) aprono la strada a straordinarie opportunità di crescita, innovazione, occupazione. Ma distruggono molti posti di lavoro e producono nuove emarginazioni, nuove disuguaglianze e nuove povertà. Accanto ai winners, in grado di avvalersi delle nuove opportunità, vi sono milioni di losers, senza lavoro o con lavori precari. La crisi finanziaria e la recessione hanno nel contempo ridotto le risorse disponibili per finanziare le politiche del welfare e del lavoro, e reso palese l'inadeguatezza degli schemi tradizionali di welfare. Solo alcuni Paesi hanno da tempo avviato politiche efficaci di contrasto alla povertà, ripensando gli strumenti del welfare e le politiche attive del lavoro e della formazione, e dotandoli di risorse adeguate mediante una coraggiosa revisione delle politiche fiscali. Altri, tra i quali l'Italia, sono partiti in ritardo o sono ancora alla ricerca di risposte efficaci. Da qui parte questa ricerca. Essa analizza innanzitutto il quadro di riferimento europeo, che ancora non riesce a strutturarsi in una politica sociale comune, ma dove una svolta potrebbe essere imminente con la possibile adozione della proposta italiana di uno strumento europeo di assicurazione contro le disoccupazioni cicliche. Effettua poi una ricognizione delle politiche che hanno storicamente caratterizzato i Paesi più avanzati. Analizza le politiche pubbliche di contrasto alla povertà e alla disoccupazione adottate da Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Paesi scandinavi e Canada, e i relativi strumenti. Esamina e valuta, infine, le politiche adottate in Italia, gli strumenti nuovi di recente sperimentati o di cui oggi si discute, dal reddito di inclusione al reddito di cittadinanza, e i problemi che debbono essere affrontati e risolti per assicurarne sostenibilità e efficacia. Prefazione di Franco Bassanini e Valdo Spini.
18,00 17,10

Finanziamento delle local utilities e investimenti di lungo termine

Finanziamento delle local utilities e investimenti di lungo termine

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 312

L'Italia è caratterizzata da una dotazione infrastrutturale nelle local utilities "a pelle di leopardo", con rilevanti squilibri tra aree del paese e con ritardi che investono anche le aree sviluppate. Rilevanti investimenti in questo settore sono uno degli strumenti fondamentali delle politiche necessarie per far fronte alla crisi, contrastare il rischio di declino e riprendere la strada della crescita. I vincoli di finanza pubblica e la parcellizzazione delle gestioni dovuta alla segmentazione dei mercati locali costituiscono gli ostacoli più rilevanti. Inoltre, il quadro regolatorio è fortemente carente ed è soprattutto inadeguato quanto a certezza delle regole e metodologie di tariffazione. Non mancano però importanti "carte da giocare", a partire dall'entrata in campo di nuove autorità di regolazione, istituite nell'ultimo anno. Nel volume, che raccoglie la riflessione collegiale di un gruppo di esperti e studiosi riuniti da Astrid, si evidenziano dapprima i nodi problematici che caratterizzano i singoli settori di servizio pubblico locale - idrico, rifiuti, trasporti, gas - e si formulano proposte mirate di intervento. Si riflette poi sulle problematiche trasversali e comuni ai diversi settori. Si avanzano infine specifiche proposte di revisione degli assetti regolatori, delle condizioni di finanziamento degli investimenti e degli indirizzi di politica economica da perseguire.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.