Libri di Fondazione Fitzcarraldo
Visioni al futuro. Contributi all'Anno europeo del patrimonio culturale 2018
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 287
In vista del 2018 Anno europeo del patrimonio culturale, quattrocento operatori culturali istituzionali e indipendenti, suddivisi in undici gruppi di lavoro, hanno dato vita nel settembre 2017 ad ArtLab Mantova, uno straordinario laboratorio programmatico, allo scopo di individuare i temi, le priorità e le modalità di azione per valorizzare i patrimoni culturali materiali, immateriali e digitali non solo nel corso dell'Anno ma negli anni a venire. Un'esperienza che esprime la visione e la vocazione di ArtLab, la piattaforma indipendente promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo al servizio dell'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, mediante il dialogo strutturato tra gli stakeholder del mondo culturale e creativo e la contaminazione con altri settori. La pubblicazione presenta i contributi preparatori di oltre 40 operatori dell'ecosistema culturale e creativo italiano e le raccomandazioni strategiche e operative emerse dai gruppi di lavoro, già presentate nella cornice del Teatro Bibiena ai rappresentanti istituzionali pubblici e privati.
Benvenuti! Manuale per i volontari dei musei del Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2008
pagine: 157
Il volumetto, realizzato come strumento sia per i musei che per i volontari, è stato pensato per dare un aiuto a chi entra in contatto con il pubblico dei musei, fornendo anche spunti pratici e indicazioni utili per la gestione delle diverse situazioni che possono presentarsi all'interno di un museo. Il progetto "Standard museali", è nato in occasione di un seminario di presentazione del censimento dei musei e degli altri beni culturali aperti al pubblico con ingresso regolamentato, realizzato tra il 2002 e il 2003 dall'Osservatorio culturale piemontese. Si tratta di un piano di lavoro per la definizione a livello regionale degli standard museali. Gli standard vengono intesi come strumento di dialogo e di negoziazione delle modalità e delle condizioni da mettere in campo per il raggiungimento di obiettivi di qualità realistici, adeguati e sostenibili da parte dei musei e delle amministrazioni locali. I volumi hanno il compito di informare, di evidenziare le possibili contestualizzazioni ed interpretazioni dello standard e, soprattutto, di fornire già un primo set di strumenti utilizzabili per raggiungere obiettivi di qualità.