Libri di Francesca Cassini
Gua Sha. Una tecnica tradizionale per la pratica moderna
Arya Nielsen
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 184
Molti operatori di tecniche manuali di medicina cinese e di altre tecniche dell'estremo oriente conoscono il Gua Sha perché viene insegnato come "tecnica complementare" all'interno di corsi di Tuina o Shiatsu ma pochi lo utilizzano nei trattamenti e rari sono i medici agopuntori che lo integrano nel loro lavoro. È probabile che la minore diffusione del Gua Sha dipenda dal fatto che gli operatori hanno avuto solo una formazione sommaria, con una manualità troppo poco esercitata o non si sentano pienamente consapevoli dell'intero processo. Il testo di Arya Nielsen, unico in italiano a illustrare questa antica tecnica, ha dunque una notevole importanza soprattutto in Italia, luogo in cui queste discipline e tecniche non sono ad oggi riconosciute da una legislazione che tuteli anche gli operatori, anzi sono viste con diffidenza, scetticismo e preconcetti. Il lavoro di ricerca svolto dalla autrice sui principali database di studi in cui viene utilizzato il Gua Sha, la sistematizzazione e classificazione degli stessi, permette al lettore di capire quanto questa tecnica sia stata sperimentata e studiata in Cina e in occidente, e quali ne siano i maggiori ambiti di applicazione e di successo. Molto importante risulta anche il capitolo sui meccanismi fisiologici del Gua Sha e sugli studi che evidenziano la dinamica degli effetti indotti dall'utilizzo della tecnica agli occhi della medicina occidentale.
Gua Sha. Una tecnica tradizionale per la pratica moderna
Arya Nielsen
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2016
pagine: 158
Il gua sha, tecnica terapeutica dell’estremo oriente, è conosciuto da molti operatori di tecniche manuali di medicina cinese e di altre tecniche orientali perché insegnato come “tecnica complementare” all'interno di corsi di Tuina o Shiatsu; tuttavia pochi operatori lo utilizzano nei trattamenti e rari sono i medici agopuntori che lo integrano nel loro lavoro. Il testo di Arya Nielsen è frutto di un immenso lavoro di ricerca e di meta-studio svolto dall'autrice nei principali database di studi in cui viene utilizzato il gua sha. Esso permette al lettore di capire quanto questa tecnica sia stata sperimentata e studiata in Cina e in occidente, e quali ne siano i maggiori ambiti di applicazione e di successo.