Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Marano

L'abolizione dell'uomo

L'abolizione dell'uomo

Clive S. Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 99

Clive Staples Lewis ci offre in questo volume un brillante, ma anche agghiacciante saggio sulla capacità dell'uomo di distruggere la propria umanità. Sono riflessioni e immaginazioni, visioni di un futuro prossimo e discussioni sul presente. Leggendolo, sembra a tratti di ritrovarsi in uno dei capolavori di fiction di cui è maestro; alcuni critici hanno addirittura sostenuto che questo saggio ne costituisca l'indispensabile controparte. Si tratta difatti di una realtà di condizionamento dell'umano, di svuotamento della sua intelligenza e della sua creatività sperimentabile da chiunque, in cui però la fantasia dell'autore entra prorompente a descrivere, come in un racconto, tutte le conseguenze attuali, possibili e perfino quelle che a volte si ha cura di definire come impossibili.
10,00

I canti di Inanna regina del cielo e della terra. Miti e poesie della dea sumera

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 182

Questo libro raccoglie i miti della divinità sumera Inanna, Regina del Cielo e della Terra. I canti, ritrovati su tavolette d’argilla risalenti a circa 4000 anni fa, sono stati tradotti dal cuneiforme, la prima scrittura codificata di cui abbiamo conoscenza. Prima di Gilgameš, Ulisse, Enea e Dante, la più antica discesa negli inferi di cui abbiamo registrazione è stata compiuta da una donna, Inanna. È lei che per prima affronta la catabasi iniziatica, guidandoci alle sette porte del mondo infero. Nella cultura sumera la conoscenza è contenuta nei me, concrezioni delle qualità della sapienza stessa; questi codici sono custoditi da Enki, il Dio della Saggezza. Inanna li sottrae con l’astuzia a Enki, portando in dono la conoscenza al popolo di Uruk. I canti di Inanna sono la testimonianza del passaggio culturale e politico da culti agresti a culti pastorali, da religioni legate alle divinità femminili al nuovo patriarcato che si andava affermando spiritualmente e politicamente. In questi miti la potente forza cosmica, intellettiva e sessuale delle grandi dee del passato non è stata ancora del tutto asservita alle istituzioni religiose pastorali, si tratta perciò di una testimonianza unica e preziosissima. In quanto mito vivo I canti di Inanna ci ispirano e ci mettono in guardia, fornendoci una genealogia mitografica che può diventare una straordinaria forma di impoteramento femminista.
14,00 13,30

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: VII-247

Da più di un secolo il sacro occupa un posto di rilievo nella storia delle religioni. Nell'Ottocento nasce la teoria sociologica del sacro, che considera il fenomeno religioso come fenomeno sociale. La scuola fenomenologica punterà invece a studiare la religione non partendo dalla società, ma dall'uomo religioso. Prende così piede un nuovo metodo storiografico. Grazie agli studi di personalità come Georges Dumézil e Mircea Eliade verranno poi identificate le articolazioni fondamentali del fenomeno religioso per individuare l'universo mentale dell'homo religiosus. A questi tre grandi filoni di ricerca è venuta a sovrapporsi la controversia sul sacro, che implica conflitti di metodo e d'interpretazione. Il volume si articola in tre parti, arricchite da un capitolo aggiunto in seguito sulle ricerche condotte nei primi anni Novanta, i cui elementi confluiscono nelle conclusioni.
20,00

L'abolizione dell'uomo

L'abolizione dell'uomo

Clive S. Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 99

Clive Staples Lewis ci offre in questo volume un brillante, ma anche agghiacciante saggio sulla capacità dell'uomo di distruggere la propria umanità. Sono riflessioni e immaginazioni, visioni di un futuro prossimo e discussioni sul presente. Leggendolo, sembra a tratti di ritrovarsi in uno dei capolavori di fiction di cui è maestro; alcuni critici hanno addirittura sostenuto che questo saggio ne costituisca l'indispensabile controparte. Si tratta difatti di una realtà di condizionamento dell'umano, di svuotamento della sua intelligenza e della sua creatività sperimentabile da chiunque, in cui però la fantasia dell'autore entra prorompente a descrivere, come in un racconto, tutte le conseguenze attuali, possibili e perfino quelle che a volte si ha cura di definire come impossibili.
14,00

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: VII-247

Da più di un secolo il sacro occupa un posto di rilievo nella storia delle religioni. Nell'Ottocento infatti l'espansione coloniale ha suscitato in molti occidentali curiosità e interesse nei confronti della cultura, del pensiero e della religione dei popoli privi di scrittura. Nasce la teoria sociologica del sacro, un movimento di ricerca che considera il fenomeno religioso come fenomeno sociale. La scuola fenomenologica invece punterà a studiare la religione non partendo dalla società, ma dall'uomo religioso. Di conserva con queste due scuole, e sulla base dei dati da esse elaborate, prende piede un nuovo metodo storiografico. In quarant'anni di intenso lavoro Georges Dumézil mette a punto una ricerca comparata che gli permette di configurare il pensiero indo-europeo arcaico, dove il sacro appare legato alla funzione di sovranità. Grazie ad un analogo metodo comparato Mircea Eliade ricerca le articolazioni fondamentali del fenomeno religioso per individuare l'universo mentale dell'homo religiosus. A questi tre grandi filoni di ricerca è venuta a sovrapporsi la controversia sul sacro: conflitti di metodo e d'interpretazione negli ultimi decenni si sono moltiplicati. La prima parte del libro opera una sintesi delle principali teorie del sacro presso gli storici delle religioni da oltre un secolo a questa parte. La seconda parte del libro offre una rassegna del sacro nelle grandi religioni.
15,00

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Julien Ries

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 232

14,98

L'abolizione dell'uomo

L'abolizione dell'uomo

Clive S. Lewis

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 104

2,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.