Libri di G. A. Vergani (cur.)
Sacro e profano. Temi mitologici e religiosi delle collezioni civiche monzesi
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 143
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna "Gemme di Monza" promossa dall'Amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio artistico della città, si apre a due dei "generi" di maggior successo nell'arte occidentale: quello dei soggetti mitologici e quello dei soggetti religiosi. Generi tra loro assai distanti dal punto di vista delle tematiche e dei contenuti, ma in qualche modo complementari nel manifestare da un lato gli orientamenti del gusto e lo svolgimento del linguaggio figurativo nel corso dei secoli, dall'altro nel riflettere e dare forma visibile alle istanze, ai valori, alle aspirazioni, alle credenze, in definitiva alla cultura e alla spiritualità della società nel suo lento divenire. Articolata in quattro sezioni, la prima dedicata ai temi mitologici, le altre tre ai soggetti religiosi (nell'ordine, alle raffigurazioni tratte dall'Antico Testamento, dai Vangeli e dalle vite dei santi), la mostra ospita 86 dipinti e sculture prodotti in un arco di tempo compreso tra il XIII e il XX secolo, con largo concorso soprattutto di opere tra il Cinque e il Settecento, ordinate in modo da creare precise sequenze narrative che permettano di cogliere i caratteri peculiari di ciascuna di queste tradizioni iconografiche e, al loro interno, le diverse interpretazioni dei singoli soggetti fornite nel tempo o, in uno stesso periodo, da artisti di diversa sensibilità.
Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d'arte: l'età moderna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 392
Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d'arte: il Medioevo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 488
Mostrarsi e apparire. Cento ritratti dalle collezioni civiche monzesi.Catalogo della mostra (Monza, 29 marzo-18 maggio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 127
Chiuse da decenni nei depositi, le collezioni civiche di Monza sono note per la varietà e la ricchezza delle opere raccolte, che il Comune di Monza intende ora esporre al pubblico sulla base di un criterio di rotazione, in attesa che si concludano i lavori di allestimento della nuova sede museale. Si parte con una selezione di cento ritratti, prodotti in un arco di tempo compreso tra il XVII e il XX secolo. La scelta di un simile taglio tematico consente di ragionare su un genere che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell'arte, anche per la stringente dialettica tra mostrare e apparire che esso ha sempre incarnato nel suo oscillare tra la funzione di memoria visiva e quella di rappresentazione sociale dell'effigiato. Il libro, che si propone come una agile guida alla lettura delle opere, evidenzia, attraverso i testi di Graziano Alfredo Vergani e Rodolfo Profumo, un percorso di trasformazione del linguaggio artistico, del gusto e delle formule di rappresentazione dalle opere più antiche del XVII secolo fino al Novecento, con largo spazio all'Ottocento. Alle quattro sezioni cronologiche, se ne aggiungono una dedicata al dialogo del pittore con la propria immagine, e con l'immagine dell'artista tout-court, e una che testimonia delle trasformazioni avvenute, fra Otto e Novecento, nell'immagine e nel ruolo della donna.
La collegiata di Santo Stefano a Vimercate. Storia e arte in un'antica pieve lombarda
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 310
La ricchezza e la complessità delle vicende storiche che hanno interessato la chiesa di Santo Stefano a Vimercate, dalla fondazione aItomedievale al rapporto dialettico con l'organismo plebano, dalla costituzione del capitolo fino alle riforme borromaiche, si riverbera nella struttura e nella decorazione della collegiata, che si presenta ai nostri occhi come un palinsesto, frutto di interventi distribuiti nell'arco di oltre mille anni. Il volume raccoglie una sequenza di contributi dedicati alle vicende storiche e religiose, agli aspetti costruttivi, alle campagne pittoriche e scultoree, agli arredi, alle suppellettili liturgiche e alla cappella musicale, indagati incrociando i dati forniti dalle evidenze materiali con le fonti d'archivio: un'operazione di grande respiro, che se da un lato ha favorito nuove riflessioni su emergenze e aspetti già studiati, cui si sono però affiancate nuove importanti scoperte, dall'altro ha per la prima volta fornito una visione a tutto tondo dell'edificio, della sua veste decorativa e dei suoi "tesori". Il quadro delineato permette di confermare in via definitiva quanto già ventilato in passato, vale a dire che la collegiata di Santo Stefano a Vimercate non solo è una delle fondazioni ecclesiastiche del contado di Milano più cariche di storia, ma anche una delle più significative testimonianze sotto il profilo architettonico e artistico.
Museum und domschatz von Monza. Kurzführer
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 71
Una guida al Museo e Tesoro del Duomo di Monza che accompagna il lettore lungo un percorso lungo 1440 anni, dalla fondazione della basilica di San Giovanni Battista ai giorni nostri. L'inestimabile patrimonio di oreficerie, sculture, reliquie e dipinti, frutto della perizia di generazioni di artisti e della generosità di devoti committenti, è conservato nelle due sezioni del museo, Filippo Serpero, dedicata alla scomparsa basilica alto medievale, e Carlo Caiani, voluta e progettata per esporre e valorizzare le opere che hanno arricchito il patrimonio della chiesa. Nel museo ha sede uno dei più importanti tesori longobardi, che trae origine dall'epoca di Teodolinda, la regina che elesse la città di Monza a sua dimora.
La raffigurazione della storia nella pittura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 367
Il volume, terzo di una breve serie incentrata sull'analisi tematica delle forme, degli aspetti e dell'iconografia nella pittura italiana, è dedicato alla rappresentazione del soggetto storico nei dipinti dal medioevo al Novecento. Autorevoli contributi accolti nel volume permettono di seguire l'evoluzione di questo genere, le cui origini affondano nelle rappresentazioni belliche dell'antico Egitto e del Medioriente, per poi confluire, attraverso le pitture trionfali e narrative della civiltà greco romana, nel variegato repertorio artistico medievale. All'iniziale intento celebrativo e commemorativo delle immagini storiche dell'antichità, si sommano nel corso dei secoli valenze politiche, morali ed educative.
La rappresentazione della città nella pittura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2004
pagine: 367
Il testo analizza la rappresentazione della città nella pittura italiana dall'antichità alle avanguardie del Novecento. Il volume, riccamente illustrato, è completato da schede monografiche dedicate ai singoli quadri e da sezioni tecniche che approfondiscono gli argomenti specifici.
La natura e il paesaggio nella pittura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2003
pagine: 367
Il tema di questo volume, cioè la raffigurazione del paesaggio e la rappresentazione della natura nella pittura italiana dal XIV al XX secolo, è svolto all'interno di quattro parti, ognuna delle quali affidata ad un diverso autore, specialista della materia, e dedicata alla trattazione del tema sull'arco di alcuni secoli, uniti da una specifica interpretazione del soggetto sulla base di caratteristiche di tipo ora formale, ora contenutistico.