Libri di G. B. Guerri
Fiume 1919-2019. Un centenario europeo tra identità, memorie e prospettive di ricerca. Atti del Convegno internazionale di studi
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 512
Quaderni del Vittoriale. Volume 12
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 109
Studi e letture: "Gabriele d'Annunzio: dialogo con l'architettura", Raffaele Giannantonio; "L'ultimo d'Annunzio e l'Indice dei libri proibiti. Le condanne al Libro segreto e Solus ad solam", Matteo Brera; "Rapsodia satanica", Erika Baini; "L'Italia dell'attesa", Augusto Traina. Nella "Fabbrica" del Vittoriale: "Lamine della lucenza. Le targhe di Mario Buccellati per Gabriele d'Annunzio", Paola Goretti; "L'aquila ritrovata. Storia ed enigmi di un reperto fiumano al Vittoriale", Federico Carlo Simonelli.
Gabriele D'Annunzio e la grande guerra. Atti del Convegno di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 80
Gabriele d'Annunzio aviatore. Catalogo della mostra (Trento, 16 novembre 2013-30 marzo 2014)
Libro: Copertina rigida
editore: Museo Aeronautica G. Caproni
anno edizione: 2014
pagine: 388
Catalogo della mostra aperta presso il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni, Trento nel periodo 16 novembre 2013-30 marzo 2014. Con saggi a cura di Chiara Arnaudi, Luigino Caliaro, Neva Capra, Basilio Di Martino, Luciano Faverzani, Luca Gabrielli, Elena Ledda, Paolo Miana, Mariko Muramatsu, Dionigi Roggero, Antonio Benedetto Spada, Paolo Varriale.
Gabriele D'Annunzio e Alessandra Di Rudinì. Carteggio
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 128
Diario 1944-1948
Giuseppe Bottai
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 652
Giuseppe Bottai fu il primo a capire che il ruolo storico del fascismo si era esaurito, e insieme a Dino Grandi fu il principale sostenitore dell'ordine del giorno che provocò la caduta di Mussolini. Condannato a morte l'11 gennaio 1944 per alto tradimento, fu costretto a nascondersi e poi arruolarsi nella Legione Straniera. Questo volume completa quello che è considerato il documento più importante sul fascismo assieme ai diari di Ciano.
Diario 1935-1944
Giuseppe Bottai
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 608
Fu definito 'la mente migliore del fascismo', ma a lui si rivolgevano anche gli antifascisti. Era il leader della fronda che si proponeva di cambiare il regime dall'interno, seguì Mussolini prima con entusiasmo, poi con molti dubbi fino al 25 luglio 1943, quando firmò l'ordine del giorno Grandi, ma non cercò mai di salire sul carro dei presunti vincitori. Questo volume raccoglie i diari di Bottai dagli 'anni del consenso' fino al 1944, quando l'Italia era divisa in due.