Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Belloni (cur.)

Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie

Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie

Andrea Calmo

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 259

Andrea Calmo (1510-1571), più noto come commediografo e attore sulla scena del teatro veneziano nei tempi dell'Aretino, è anche autore di quattro libri di "Lettere" in dialetto, e scrittore in versi: sue le "Bizzarre rime" e le "Egloghe" edite in separati volumetti dal Bertacagno nel 1553. Qui per la prima volta si pubblicano modernamente e in testo critico le Bizzarre rime, che sono il primo canzoniere in dialetto veneziano a stampa, e perciò hanno goduto di moltissime ristampe e assunto il ruolo di un vero e proprio "manifesto" nella letteratura dialettale veneziana. È un testo che sta fra la pedissequa imitazione del Petrarca e la parodia e lo sberleffo nei confronti dello stesso Petrarca e della tradizione "alta".
21,00

Rerum vulgarium fragmenta (rist. anast. Padova, 1472)

Rerum vulgarium fragmenta (rist. anast. Padova, 1472)

Francesco Petrarca

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 380

Nel 1472, a Padova, Bartolomeo Valdezocco stampa il "Canzoniere" e i "Trionfi" di Petrarca utilizzando un manoscritto d'eccezione, il codice che contiene la redazione ultima e finale del "Canzoniere", scritto dalla mano dello stesso Petrarca. L'edizione rappresenta un episodio di assoluto spicco nella storia degli incunaboli, anche in ragione del particolare trattamento che il consapevole editore riservò al testo, e resta oggi un cimelio raro e di assoluto interesse sia per la storia della letteratura italiana, sia per quella della tipografia antica. L'anastatica che qui si presenta, in tiratura limitata, esce in preparazione delle celebrazioni del 700° anniversario della nascita di Petrarca nel 2004.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.