Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Berno

Come le società ricordano

Paul Connerton

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 126

Nel trattare la memoria come una facoltà culturale piuttosto che individuale, questo libro fornisce una descrizione di come attività di tipo non documentato vengano tramandate in e sotto forma di tradizioni. La maggior parte degli studi sulla memoria come facoltà culturale s'incentra su documentate trasmissioni di memorie. Connerton, da parte sua, s'interessa delle attività comportamentali, contestando così l'attuale opinione dominante che i testi letterari possano essere considerati come una metafora delle attività sociali in genere. L'autore sostiene che le immagini e le conoscenze del passato come frutto del ricordo siano trasmesse e alimentate da attività rituali e che la memoria perforativa sia corporea. La memoria sociale corporea è un tratto essenziale della memoria sociale, ma è un aspetto che finora è stato gravemente trascurato. «Se esiste qualcosa come la memoria della società, affermerò che probabilmente la troveremo nelle celebrazioni commemorative; ma queste dimostrano di esserlo solo in quanto siano performative; la performatività non la si può pensare senza un concetto di abitudine; e l'abitudine non si può pensare senza una motivazione degli automatismi corporei. In questo modo proverò a dimosrare che vi è un certo immobilismo nelle strutture sociali, il quale non viene sufficientemente spiegato da qualsivoglia teoria corrente di ciò che è un organismo sociale».
14,00 13,30

Che cos'è l'educazione

Che cos'è l'educazione

David Hamilton

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 126

12,50

Come le società ricordano

Come le società ricordano

Paul Connerton

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 127

Considerando la memoria come una facoltà culturale piuttosto che individuale questo libro fornisce un resoconto di come le pratiche non scritte vengono trasmesse come tradizioni e nelle tradizioni. La maggior parte degli studi sulla memoria come facoltà culturale si sono occupati soprattutto della trasmissione scritta. L'autore concentra la sua analisi sulle pratiche comportamentali e indaga sull'idea attualmente dominante che i testi letterari possono generalmente essere interpretati come una metafora delle pratiche.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.