Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Bonomi (cur.)

Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce. Catalogo della mostra (Senigallia, 6 settembre-27 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese

Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce. Catalogo della mostra (Senigallia, 6 settembre-27 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 216

L'arte visiva, dalle Avanguardie storiche a oggi, accanto ai materiali tradizionali quali la tela, la tavola, l'olio, il marmo, il bronzo, eccetera, si è servita di materie tra le più diverse e anomale, dagli scarti agli oggetti comuni, dal carbone agli strumenti elettrici, dagli stracci ai vetri e così via, tanto che possiamo affermare, da Duchamp in poi, che ogni "materia" può essere funzionale alla creazione dell'opera d'arte. In questo catalogo è presentata una selezione di quindici artisti di diverse generazioni particolarmente sensibili alle "materie prime", siano esse più classiche o più insolite, quali la luce, il perspex, l'aria. Artisti: Carlo Bernardini, Renata Boero, Giovanni Campus, Riccardo De Marchi, Emanuela Fiorelli, Franco Mazzucchelli, Nunzio Di Stefano, Paola Pezzi, Pino Pinelli, Paolo Radi, Arcangelo Sassolino, Paolo Scirpa, Giuseppe Spagnulo, Giuseppe Uncini, Grazia Varisco.
30,00

Pittura analitica. Origini e continuità-Origins and continuity. Catalogo della mostra (Piazzola sul Brenta, 7 luglio-1 ottobre 2017; Umbertide, 29 luglio-27 agosto 2017)

Pittura analitica. Origini e continuità-Origins and continuity. Catalogo della mostra (Piazzola sul Brenta, 7 luglio-1 ottobre 2017; Umbertide, 29 luglio-27 agosto 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 239

Il volume propone un nuovo approccio alla comprensione della pittura analitica, un movimento non strutturato ma al contrario fluido, che ha visto partecipare, accanto a un nucleo più o meno costante di pittori, anche personalità diverse, che hanno condiviso con i primi alcuni presupposti filosofici, estetici, tecnici. In queste pagine si intende chiarire le collocazioni dei vari partecipanti al movimento, individuando i protagonisti a tutti gli effetti, i compagni di viaggio, che sono apparsi nelle mostre analitiche soltanto alcune volte, o non le hanno presenziate affatto, e infine gli artisti più giovani che hanno fatto tesoro degli "insegnamenti" analitici e che possono considerarsi come "eredi" dei più anziani.
34,00

Luca Giacobbe. La liricità compositiva. Catalogo della mostra (Firenze, 4-3 ottobre 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 36

Catalogo della mostra allestita dal 4 al 30 ottobre 2011 presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Sono riprodotte quindici opere di Luca Gicacobbe, pittore di origine veneta che, diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha vinto nel 1994 il prestigioso premio "Tito e Maria Conti". Scrive Giorgio Bonomi, curatore della mostra: "La fantasia di Giacobbe è della stessa specie che troviamo nelle opere di Klee o di Licini, ai quali, pur in un contesto storico-culturale e, soprattutto, stilistico, differente, il nostro artista può essere avvicinato".
7,00 6,65

Andata e ritorno. Catalogo della mostra

Sofia Rocchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2009

pagine: 95

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.