Libri di G. Capodaglio (cur.)
I fatti materiali nel bilancio d'esercizio. Anche alla luce della riforma del reato di false comunicazioni sociali
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il volume contiene alcune relazioni svolte nel convegno dal titolo "I fatti materiali nel bilancio d'esercizio anche alla luce della riforma del reato di false comunicazioni sociali" tenuto il 10-11-2015 presso l'Alma Mater Studiorum Univ. di Bologna - Campus di Rimini, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Rimini ed il patrocinio del CNDCEC. La coincidenza ha voluto che il Convegno si tenesse poco dopo la prima pronunzia della Corte di Cassazione in tema di false comunicazioni sociali, che ha tenuto contro delle modifiche apportate alla normativa dalla L. 27-5-2015, n.69. Durante la redazione dei testi degli interventi sono intervenute altre sentenze della Suprema Corte sul medesimo argomento, fra di loro non convergenti verso un'unica interpretazione della legge. Si è poi pronunciata la Cassazione a sezioni unite. Alcuni dei relatori, quindi, hanno ritenuto opportuno integrare le proprie relazioni, aggiungendo delle riflessioni sugli sviluppi giurisprudenziali. Pertanto il lavoro non costituisce più la semplice pubblicazione degli Atti del Convegno, ma assume i caratteri di una monografia che raccoglie i contributi di più autori.
Principi contabili di bilancio
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2011
pagine: 646
La forma ed il contenuto dei bilanci d'esercizio destinati alla pubblicazione dei bilanci consolidati di gruppo hanno subito nel tempo varie modificazioni, sulla spinta di due diverse forze: da un lato gli sviluppi della dottrina contabile e dall'altro la prassi legata alle contingenti situazioni economiche e di mercato. La cronaca finanziaria degli eventi iniziati negli ultimi mesi del 2008 suggerisce un'inquietante considerazione: forse si tratta di un momento di svolta rispetto a delle concezioni economico-finanziarie che hanno imperato negli ultimi decenni del secolo appena concluso. Intendiamo riferirci al fatto che le regole proprie della finanza hanno da tempo messo in ombra i classici principi economici; i prezzi di scambio sono sempre più influenzati dalle aspettative future, anche a breve e brevissimo termine, tanto da rendere sempre più tenue il confine fra previsione ed azzardo. Alla luc di queste considerazioni, nel presente volume viene svolta un'analisi critica dei principali sistemi contabili e dei connessi principi e regole che informano i bilanci.

