Libri di G. Levi (cur.)
Spagna e Italia nel processo d'integrazione europea (1950-1992)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 316
L'Italia è uno dei Paesi fondatori delle Comunità europee, la Spagna vi è entrata solo nel 1986 dopo un lungo iter negoziale iniziato negli anni Sessanta ma destinato al successo solo dopo la morte di Franco e il ritorno del Paese alla democrazia. Si tratta, evidentemente, di due storie molto diverse, ma ciò non impedisce né di ripercorrere in parallelo il rapporto di Italia e Spagna con l'Europa, né di ricercare possibili punti di convergenza e anche di contatto tra le vicende politiche dei due Paesi a partire dal ruolo di trait d'union tra politica interna ed estera svolto dall'europeismo nei rispettivi processi di transizione democratica. Più specificatamente, la prima parte del volume è incentrata sull'analisi della dimensione storico-politica e sul percorso compiuto dalla storiografia dei due paesi su tali tematiche, mentre la seconda focalizza l'attenzione sui partiti e sui movimenti, sottolineando l'interazione tra le istanze europeiste presentate da questi soggetti della sfera pubblica e i sistemi politici entro i quali hanno dispiegato la loro azione.
Storia dei giovani. Vol. 1: Dall'Antichità all'Età moderna
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 500
Il volume contiene saggi di: R. Ago, E. Crouzet-Pavan, A. Fraschetti, E. Horowitz, C. Marchello Nizia, M. Pastoureau, A. Schnapp, N. Schindler.
L'europeismo in Liguria. Dal Risorgimento alla nascita dell'Europa comunitaria
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 480
Venezia. Itinerari per la storia della città
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 456
Questo volume nasce dalla volontà di un gruppo di studiosi che operano nell'ambito del Dipartimento di Studi storici dell'Università di Venezia, di rendere note le più recenti ricerche sulla vicenda storica veneziana in occasione della ricorrenza del bicentenario della caduta della Repubblica Serenissima. I quindici saggi presenti nel volume, funzionali ad un impianto tematico, esaminano aspetti e peculiarità del primo sviluppo di una potenza mediterranea, il crescere dei suoi legami con l'Oriente, le diverse problematiche di un società complessa (XIII-XVII secolo), il Settecento con la crisi dello Stato veneto e, dopo la caduta, le istituzioni, l'industrializzazione e il dibattito storiografico in età contemporanea.
Storia dei giovani. Vol. 2: L'Età contemporanea
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 500
Il volume contiene saggi di: J. C. Caron, D. Fabre, S. Loriga, L. Malvano, E. Michaud, L. Passerini, M. Perrot, G. Romano.