Libri di G. Long
101 buoni motivi per essere un ragazzo
Beatrice Masini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 64
Ci sono dei vantaggi a essere un ragazzo? Che domanda. Non si vede perché dovrebbe essere più vantaggioso essere un ragazzo invece di una ragazza. E viceversa. Allora magari la domanda da fare è: quali sono i buoni motivi per essere un ragazzo? C'entra per caso lo sport? La forza? L'amore? Forse. Età di lettura: da 6 anni.
101 buoni motivi per essere una ragazza
Beatrice Masini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 64
Quando arriva un bambino nuovo c'è chi dice "Che bello, è un maschio!" E c'è chi dice: "Che bello, è una femmina!" Questo per chiarire subito che essere femmine o essere maschi è bello uguale. Però è anche diverso. In questo libro si cerca di spiegare perché è bello essere una ragazza. È un libro per le ragazze. Ma è anche un libro per i ragazzi, che così magari potranno capire qualcosa di più sulle ragazze, qualcosa di utile per stare meglio insieme. Età di lettura: da 6 anni.
Super ciuccio. Volume 3
Christophe Nicolas
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2022
pagine: 56
Dopo le sfiancanti e spassose battaglie raccontate nei due volumi precedenti, il nostro supereroe preferito è pronto ad affrontare nuovi temibili avversari, disposti a tutto pur di convincerlo a togliersi il ciuccio! Non può stare in pace nemmeno a casa del suo amico Vandregisilo, dove quell'antipatico di suo fratello Tuduallo non fa che prenderlo in giro. Per non parlare di quanto sono fastidiose le femmine della scuola, sempre a chiamarlo "poppante col ciuccio!". Ma il nostro eroe non deve vedersela solo con i bambini: spesso ci si mettono anche gli adulti! Ad esempio, il papà di Luca, che lo infastidisce mentre canta nel coro di Natale, o la nonna e il suo amico Gianpiero, che lo portano al circo nella speranza che, scoppiando a ridere, lasci finalmente cadere il ciuccio di bocca. Poveri illusi: dovrebbero saperlo che il ciuccio gli dona relax e concentrazione permettendogli di trovare sempre soluzioni geniali per sventare qualunque attacco! Un fumetto esilarante che farà divertire tutti in famiglia e insegnerà ai genitori ad avere rispetto delle scelte dei propri figli, anche se piccini. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Fedrigoni Arcoset Extra White 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 3 anni.
Super ciuccio. Volume 2
Christophe Nicolas
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2022
pagine: 56
Chi tenterà stavolta di fargli togliere il ciuccio che gli conferisce i suoi superpoteri? Sarà forse la temibile "signora della piscina", che permette ai bambini di entrare nella vasca solo a patto di sottostare a una lista infinita di regole e sottoporsi a procedure estenuanti? Oppure Diabolo, l'instancabile e fastidiosissimo cane degli zii che per qualche imperscrutabile ragione deve aver scambiato il ciuccio per un osso da rosicchiare? Ci proverà il gentile signore delle mele e dei ravanelli, che al mercato vuole aiutarlo a ritrovare il papà, perso di vista tra le bancarelle? O magari la nonna, la più irriducibile nemica del ciuccio, riuscirà a spuntarla escogitando un piano ingegnoso sulle piste da sci con l'aiuto del suo amico Gianpiero? Scopriamo insieme se il nostro eroe riuscirà a sventare queste nuove minacce con tenacia, astuzia e soprattutto con il penetrante sguardo da Superciuccio! Un fumetto esilarante che farà divertire tutti in famiglia e che insegnerà ai genitori ad avere rispetto delle scelte dei propri figli anche se piccini. Età di lettura: da 3 anni.
La libertà delle minoranze religiose in Italia
Carlo Azeglio Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 175
"Un tema che ha dato senso ad una vita". Così Carlo Azeglio Ciampi ha voluto intitolare la rivisitazione di un proprio testo giovanile, sulla libertà religiosa come diritto fondamentale e inalienabile della persona. A rendere il tema appassionante per il giovane studente della Normale di Pisa al punto da farne, nel 1946, l'oggetto della propria tesi di laurea ha certamente contribuito l'esser nato a Livorno, città portuale da sempre crogiuolo di culture e tradizioni, che per ragioni storiche aveva visto il maggiore sviluppo di comunità religiose non cattoliche. Ma anche le esperienze della guerra prima e della Resistenza poi hanno acuito la sensibilità verso i diritti e acceso la passione civile. Attorno alla libertà religiosa nell'Assemblea costituente si svolse un dibattito dai toni aspri e laceranti che misero a repentaglio la nascita della giovane repubblica. A 60 anni dalla Costituzione, 80 anni dai Patti lateranensi e dalla nascita dello Stato della Città del Vaticano, giova ripercorrere attraverso le parole del giovane Ciampi le radici culturali e politiche della laicità di quello stato italiano di cui un giorno diverrà presidente.