Libri di G. Misserville
SIL/Labario. Conflitti e rivoluzioni di femminismi e letteratura
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2022
pagine: 216
Undici saggi, racchiusi, come tra due parentesi, tra una Introduzione e una Postfazione, che in altrettante parole - un sillabario, appunto - raccontano di una straordinaria impresa di donne: la fondazione e i primi vent'anni di vita della Società Italiana delle Letterate (SIL). Una riflessione sul passato - sulle ragioni, le iniziative, le opere - ma soprattutto una puntuale messa a giorno delle domande che si sono poste un folto gruppo di donne, studiose e appassionate, sul valore della scrittura e della lettura, sul carattere conflittuale insito nel solo gesto di "prendere la parola" in un contesto a dominanza maschile, sulla natura rivoluzionaria di una lettura del mondo da un punto di vista eccentrico e inatteso, posto ai margini eppure essenziale: quello delle donne. Domande che si proiettano in avanti, per tracciare le tappe ulteriori di un percorso di cui sarà difficile non tenere conto. Perché questo SIL/labario parla di letteratura ma si tratta di testi ad alto grado di politicità. Una lettura appassionante, in cui risultano evidenti le forti relazioni che legano le autrici, i reciproci rimandi e gli spostamenti, la natura dialogica e interdisciplinare che caratterizza un lavoro collettivo che potenzia il pensiero critico e la scrittura delle singole.
Il tempo breve: narrative e visioni
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2019
pagine: 163
Il tempo come realtà che scandisce le nostre esistenze ma anche come percezione che dà loro forma. E il tempo interno, il ritmo della narrazione che segna le scritture contemporanee, fortemente influenzate dall'avvento dell'era digitale. I tempi del racconto si contraggono in spasmi concitati oppure possono dilatarsi per acquietare l'ansia del troppo veloce, rendendo molto sottile la linea di demarcazione tra reale e virtuale. Un gruppo di studiose e ricercatici della Società Italiana delle Letterate riflette sul tema incrociando saperi ed esperienze.
Morante la luminosa
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2015
pagine: 210
Nel 2012 Elsa Morante avrebbe compiuto cent'anni. Per festeggiarla la Società Italiana delle Letterate le ha dedicato il 3 e 4 novembre 2012 un incontro alla Casa internazionale delle donne di Roma, da cui è emerso un profilo diverso rispetto a quello tramandato dalla vulgata morantiana: i contributi qui riuniti in volume restituiscono una scrittrice dalla statura altissima, la cui opera è volta a comprendere il cuore umano in maniera tale da permettere a ognuno di cogliere la comune appartenenza alla vita e alla difficile misura dell'amore e della bellezza. Grazie al contributo della critica letteraria femminista italiana la figura di Elsa Morante si staglia luminosa sul tempo di allora e ancora di più su quello presente: i saggi raccolti in questo volume sono rivolti alla sua grazia e alla sua passione, alla luce che emana la sua scrittura, alla bellezza che incarnano le sue personagge e i suoi personaggi da Nunziatella alla cagna Bella, da Useppe a Manuele -; alla complessità simbolica degli spazi in cui si dipanano le sue storie, alle vicende della sua biografia letteraria, al suo rapporto con il cinema in virtù anche di nuovi documenti d'archivio, alla lettura drammaturgica dell'"Antigone" de "La serata a Colono", al complesso rapporto con la sorella Maria; insieme alla forza delle sue opere e della sua scrittura grazie alle parole di Dacia Maraini, Maria Rosa Cutrufelli, Elena Stancanelli.