Libri di G. Nepi Scirè (cur.)
L'ultimo Tiziano e la sensualità della pittura. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre-7 gennaio 2008; Venezia, 1 febbraio-21 aprile 2008)
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 333
Da molto tempo è aperta la discussione su alcune delle ultime opere di Tiziano, talmente multicolori da sembrare monocrome, ma allo stesso tempo di un'espressività travolgentemente filosofica: sono da considerare come la realizzazione di una visione, o semplicemente come opere non finite? E ancora: in quale misura le sue opere tarde possano essere considerate autografe? Le Gallerie dell'Accademia di Venezia posseggono l'ultimo dipinto di Tiziano "La Pietà", un grande ex voto contro l'epidemia che infuriava nell'anno della sua morte, che rappresenta forse il momento più alto di tale tecnica. Attraverso un quadro generale della situazione culturale veneziana nel terzo quarto del XVI secolo arricchito da studi sulla committenza e sul collezionismo tizianeschi e dalle personalità degli artisti contemporanei (soprattutto Schiavone, Tintoretto e Jacopo Bassano) il catalogo trova finalmente una risposta alle questioni ancora aperte e giunge a una focalizzazione sempre più stretta sulla figura del maestro.
L'ultimo Tiziano e la sensualità della pittura. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre-7 gennaio 2008; Venezia, 1 febbraio-21 aprile 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
La natura morta alle gallerie dell'Accademia. Catalogo della mostra (Venezia, 6 settembre 2005-8 gennaio 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 127
Il nucleo di nature morte delle Gallerie dell'Accademia di Venezia è composto di ventitré dipinti e sette miniature su avorio. Nessuna opera è al momento esposta al pubblico nelle Gallerie dell'Accademia, sei sono esposte nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro. Il catalogo presenta un saggio introduttivo sulla natura morta a Venezia e un saggio sul collezionismo di natura morta in città. Il volume raccoglie inoltre le schede relative a ciascuna opera, un contributo sul significato delle rappresentazioni di fiori e frutta e un'appendice tecnica sui più recenti restauri.
Carpaccio. Pittore di storie. Catalogo della mostra (Venezia, 27 novembre 2004-13 marzo 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 135
Vittore Carpaccio irrompe nella scena artistica veneziana nel 1490, anno in cui firma il primo dei nove teleri del Ciclo di Sant'Orsola. Da questo momento realizza altri quattro cicli pittorici in cui narra storie di miracoli e storie della vita di santi. L'appuntamento espositivo alle Gallerie dell'Accademia di Venezia (27 novembre 2004-13 marzo 2005) è un'occasione per ricostruire uno dei maggiori episodi della storia dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento.
Giorgione. Myth and enigma
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 312
Una monografia dedicata al pittore Zorzi da Castelfranco (1478-1510), detto Giorgione, uno tra i maestri più affascinanti e oscuri della pittura rinascimentale. In occasione della conclusione del restauro della "Pala di Castelfranco" e della spettacolare esposizione che, dopo la tappa veneziana, approda a Vienna, il volume presenta una selezione di opere di Giorgione affiancate da nuove attribuzioni. Curato da studiosi di fama internazionale, il volume fa il punto sugli studi dell'artista che con l'uso del colore rivoluzionò la pittura del Rinascimento e che rimane ancora una figura enigmatica e misteriosa. Il volume è il catalogo della mostra di Vienna (Kunsthistorisches Museum, 23 marzo-11 luglio 2004).
Giorgione. Le meraviglie dell'arte
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 312
Giorgione. «Le maraviglie dell'arte». Catalogo della mostra (Venezia, novembre 2003-febbraio 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 228
Nessuno ha mai dubitato della grandezza di Zorzi da Castelfranco, detto Giorgione, che gli scrittori d'arte, a partire dai contemporanei, gli riconoscono alla pari di Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Si è così formata una sorta di "mito", anche perché alla vicenda ancora oscura della sua vita si aggiunge la difficile interpretazione dei suoi dipinti. Limitato è il numero delle opere che le stesse fonti attribuiscono a Giorgione. La mostra veneziana raccogliendo ben nove opere del maestro - di cui due recentemente restaurate costituisce la più ricca rassegna a lui dedicata, dopo quella ormai mitica del 1955, e il catalogo, con i contributi critici dei maggiori studiosi, si offre come una tra le più aggiornate monografie dedicate al pittore veneto.
Tiepolo. La crocifissione di Burano. Un capolavoro restaurato
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 88
Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 - Venezia 1644
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 380
Il pittore genovese Bernardo Strozzi (1581-1644) svolse un'intensa attività artistica su tela e affresco. Trasferitosi a Venezia nel 1630, ricevette importanti incarichi ufficiali. I suoi dipinti rivelano una profonda conoscenza dei caravaggeschi e di Rubens, che riprese con impasti chiari di colori e preziosismi materici, come risulta dalla ritrattistica: famosi i suoi "Cavaliere di Malta", "Davide", "Suonatrice", "Berenice". Recentemente sono state recuperate alcune sue nature morte. Catalogo della Mostra (Genova, Palazzo Ducale, 6 maggio - 6 agosto 1995)
Gallerie dell'Accademia di Venezia. The quadreria guide
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 144
Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida alla quadreria
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 144
81 capolavori restaurati della civiltà figurativa veneta compresi tra la fine del Quattrocento e il Settecento, una piccola parte delle oltre 2000 opere dei depositi dell'Accademia, praticamente sconosciute al pubblico. Da ora sono visibili permanentemente nel nuovo piccolo museo: la Quadreria. Una nuova ala delle Gallerie dell'Accademia che anticipa il progetto delle Grandi Gallerie, cioè il recupero dell'intero complesso della Carità a fini museali.