Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Spidalieri

Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento

Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento

Eric R. Kandel, James Schwartz, Thomas M. Jessell

Libro

editore: CEA

anno edizione: 1999

pagine: 776

Questo testo è il prodotto delle competenze di quel prestigioso gruppo di neuroscienziati che, riuniti attorno alle personalità di Eric Kandel, James Schwartz e Thomas Jessell hanno già fatto conoscere al pubblico italiano i Principi di Neuroscienze che, per giudizio generale, è considerato come il più autorevole testo di neuroscienze oggi esistente. Sembrerebbe questa una autoraccomandazione sufficientemente motivata perché sia necessario aggiungere alcunché. Tuttavia, la mole ridotta del volume può far sorgere il dubbio che il libro rappresenti una specie di compendio dell'edizione maggiore, una sorta di riduzione adusum delphini nella quale i concetti di base risultino in qualche modo ridimensionati e mortificati. Nulla di tutto questo.L'intendimento con cui è nato questo nuovo testo è stato quello di evincere, dai numerosi rivoli nei quali le neuroscienze oggi si articolano, due dei principali filoni di ricerca: quello della neurobiologia cellulare e quello delle neuroscienze cognitive e di farne il perno attorno al quale ruota il significato di tutto il libro.La neurobiologia cellulare in quanto è dallo sviluppo di queste ricerche che prende sempre più corpo l'idea che ogni processo mentale sia la manifestazione di una attività nervosa, e le neuroscienze cognitive in quanto rappresentano la dimostrazione pratica di come la veridicità di questa idea emerga anche quando si passa dai fenomeni semplici alle manifestazioni prodotte da immensi aggregati neuronali.Nell'ambito della trattazione di questi argomenti, nulla di essenziale è stato sacrificato anzi, gli autori hanno tenuto conto che il tempo non scorre invano nel campo delle neuroscienze ed hanno inserito quanto di nuovo la comunità scientifica ha prodotto su questi temi dopo la pubblicazione deiPrincipi di Neuroscienze. Per maggior completezza la Casa Editrice Ambrosiana ha provveduto altresì ad inserire in appendice il capitolo dell'edizione maggiore relativo alla funzione uditiva, della quale mancava, nel testo, una trattazione esauriente. SOMMARIO * Prefazione - Presentazione dell'edizione italiana. * Parte I Una visione d'insieme. Cervello e comportamento - Cellule nervose e comportamento. * Parte II Biologia cellulare, anatomia e sviluppo del sistema nervoso. Il neurone - Le proteine del neurone Il sistema nervoso - Lo sviluppo del sistema nervoso. * Parte III I meccanismi di comunicazione all'interno dei neuroni. I canali ionici - Il potenziale di membrana - Meccanismi di comunicazione locale: le proprietà elettriche passive del neurone - I segnali propagati: il potenziale d'azione. * Parte IV La trasmissione di messaggi tra neuroni. Introduzione ai problemi della trasmissione sinaptica - La trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare - I meccanismi di integrazione sinaptica - La modulazione della trasmissione sinaptica: i sistemi di secondo messaggero - I meccanismi di liberazione dei neurotrasmettitori - I neurotrasmettitori - Un esempio clinico: lamiastenia gravis. * Parte V Le neuroscienze cognitive. Dalle cellule nervose ai processi cognitivi - Processi cognitivi e corteccia cerebrale. * Parte VI La percezione. I sistemi sensoriali - Come il cervello costruisce l'immagine visiva - Analisi delle informazioni visive nella retina - La percezione delle forme e del movimento - I colori - L'esperienza sensoriale e la formazione dei circuiti visivi - La funzione uditiva. * Parte VII L'azione. Introduzione al movimento - I muscoli e i recettori muscolari - I riflessi spinali - Il movimento volontario. * Parte VIII Geni, emozioni, e istinti. Geni e comportamento - Sesso e cervello - Gli stati emozionali - La motivazione. * Parte IX Linguaggio, apprendimento, e memoria. Il linguaggio - L'apprendimento e la memoria I meccanismi cellulari dell'apprendimento e della memoria. * Glossario - Indice analitico.
114,20

Fisiologia di Berne e Levy

Fisiologia di Berne e Levy

Bruce M. Koeppen, Bruce A. Stanton

Libro: Copertina rigida

editore: CEA

anno edizione: 2010

pagine: 960

La sesta edizione del testo di Fisiologia di Berne & Levy è stata aggiornata in modo significativo per fornire ai lettori le più recenti conoscenze della disciplina. Prime fra tutte la stampa a colori e la riorganizzazione di molte sezioni. Ciascun capitolo è stato modificato in modo da renderlo il più chiaro, preciso e aggiornato possibile. Inoltre, il testo è stato rivisto in un'ottica di presentazione degli argomenti più moderna e al passo con i tempi, che si focalizza sui concetti principali e le informazioni chiave di cui gli studenti hanno più bisogno. Tra le principali caratteristiche: contenuto aggiornato alle più recenti scoperte e teorie; trattazione focalizzata sui meccanismi fisiologici più importanti e sulle interazioni critiche tra i vari organi e sistemi; nuova veste grafica a colori con un apparato iconografico dall'elevata valenza didattica; testo arricchito da inserti di approfondimento clinico e di fisiologia cellulare; ogni capitolo si chiude con l'elenco dei concetti chiave che consente un rapido ripasso degli argomenti trattati.
126,00

Principi di neuroscienze

Principi di neuroscienze

Eric R. Kandel, James H. Schwartz, Thomas M. Jessell

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2003

pagine: 1368

161,50

Principi di neuroscienze

Principi di neuroscienze

Eric R. Kandel, James H. Schwartz, Thomas M. Jessell

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2003

pagine: 1388

164,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.