Libri di G. Virlogeux
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 9
Massimo D'Azeglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 524
Questa edizione fa intera luce sull'ampio giro di relazioni che l'Azeglio intrattenne con corrispondenti vari, con amici e con familiari. Gli storici dell'arte non hanno avuto finora disponibile per i loro studi se non il testo dei Ricordi e qualche frammento della corrispondenza. Le lettere del primo periodo romano (1819 - 1829) e del periodo milanese (1831 - 1844), durante i quali l'attività dell'Azeglio è quasi esclusivamente letterario e artistica, erano fino ad oggi per la maggior parte inedite.
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 7
Massimo D'Azeglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2010
pagine: LX-492
Questo volume contiene 312 lettere, di cui circa 140 inedite, e un Regesto di 333 lettere di corrispondenti (19 settembre 1851-4 novembre 1852) e completa il periodo ministeriale dell'Azeglio (8 maggio 1849-4 novembre 1852). L'insieme dei volumi V, VI, VII costituisce la documentazione ormai insostituibile per lo studio del Ministero d'Azeglio e dei momenti emblematici di esso: la Pace di Milano, il Proclama di Moncalieri, le Leggi Siccardi, l'ascesa al potere di Cavour.
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2007
pagine: 591
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 5
Massimo D'Azeglio
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2002
pagine: 551
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 10
Massimo D'Azeglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 805
Circa 5000 lettere, di cui almeno un terzo inedite, indirizzate a 400 destinatari, costituiscono il corpus dell'Epistolario, offerto in una edizione filologicamente corretta, prevista il 12 volumi. Ad opera ultimata la conoscenza dell'azione e del pensiero dello Statista ne uscirà più completa ed esatta. La personalità dell'Azeglio, politico, uomo di mondo, scrittore, pittore, viaggiatore ne risulterà approfondita, anche negli aspetti psicologicamente umani. Questa edizione fa luce sull'ampio giro di relazioni che l'Azeglio intrattenne con corrispondenti, amici e famigliari: giudizi, idiosincrasie, sentimenti che ne delineano un'immagine varia e sfaccettata.
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 8
Massimo D'Azeglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2013
pagine: 650
L'ottavo volume si apre con il ritorno del d'Azeglio alla vita privata, e finalmente può riprendere l'attività artistica, pittorica e letteraria. Ma non è una vita sedentaria e tranquilla, l'Azeglio viaggia, partecipa comunque alla vita politica del tempo. Nelle lettere si parla di politica e affari privati, con la schiettezza e l'eleganza che contraddistinguono il personaggio, poliedrico, colto, arguto nell'affrontare la vita.