Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Partenzi

Giuseppe Stampone. Perché il cielo è di tutti e la terra no? Catalogo della mostra (Foligno, 24 marzo-30 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2019

pagine: 128

Catalogo della mostra "Perché il cielo è di tutti e la terra no?", presso il CIAC di Foligno, 24 marzo-30 settembre 2018, a cura di Italo Tomassoni, Giacinto di Pietrantonio, Giancarlo Partenzi. La mostra "Perché il cielo è di tutti e la terra no?" di Giuseppe Stamponeospitata dal CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno dal 24 marzo al 30 settembre presenta la produzione recente dell’artista con diversi suoi lavori legati ad alcuni temi-chiave che va sviluppando da tempo: la dilatazione e la riappropriazione del proprio tempo intimo, tramite disegni stratificati, eseguiti con la penna BIC in nero, rosso e blu, di immagini iconiche prese dal web e rielaborate in pezzi unici in un processo di ribellione alla dittatura dello spazio-tempo frenetico in cui tutti siamo immersi; la reinterpretazione di quadri storici in chiave contemporaneacon la denuncia del fenomeno migratorio e della estrema povertà di grandi fasce della popolazione mondiale; la battaglia per una educazione globale,attraverso mappe, guide turistiche e abecedari, che invitano a riflettere su temi attuali come le migrazioni, le risorse idriche, le guerre.
15,00 14,25

Ugo La Pietra. Istruzioni per abitare la città (1966-2018). Catalogo della mostra (Foligno, 24 marzo-30 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Ugo La Pietra. Istruzioni per abitare la città (1966-2018). Catalogo della mostra (Foligno, 24 marzo-30 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2018

pagine: 128

Catalogo della mostra "Ugo La Pietra. Istruzioni per abitare la città 1966-2018", presso il CIAC di Foligno, 24 marzo-30 settembre 2018, a cura di Italo Tomassoni, Giacinto di Pietrantonio, Giancarlo Partenzi. Dodici aree di ricerca sono precedute per la loro comprensione da “Istruzioni” che offrono la chiave di lettura delle opere. Il percorso si dipana attraverso un centinaio di opere bidimensionali, brani video, oggetti tridimensionali e un’installazione. Al centro è installata una “Casa Aperta”, una struttura in scala reale con una serie di arredi realizzati attraverso la pratica che l’autore definisce “Riconversione progettuale”: alcuni elementi di arredo urbano vengono riconvertiti in elementi di arredo domestico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.