Libri di Giovanni Bacchini
Imitazione di Cristo
Jean Gerson
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 384
L’”Imitazione di Cristo” appartiene alla ristretta schiera dei capolavori assoluti. Nei secoli ha saputo parlare in modo inimitabile al cuore non solo di monaci, per i quali fu composto, e di fedeli di ogni religione, ma anche di deisti, agnostici, miscredenti. Secondo Voltaire «bisognerebbe che le opere utili non appartenessero ad alcuno. Si hanno ancora dubbi sull’autore dell’Imitazione di Cristo. Che importa l’autore di un libro, se fa del bene alla brava gente?». Carducci lo definì «il più sublime libro religioso del Medioevo». Il suo segreto è proprio quello di interpretare l’anelito più profondo dell’uomo, quel bisogno di assolutezza, di completezza, di infinità che nessun bene finito può colmare, e chi l’ha detto – con tutta probabilità, l’abate benedettino Giovanni Gersen, cadute ormai le impossibili attribuzioni a Tommaso da Kempis e a Giovanni Gerson – si rivela profondo conoscitore del cuore umano. La presente edizione, con testo e apparati riveduti e aggiornati, si impone per rigore, facilità di lettura, limpidezza di commento.
Sermoni sul Cantico dei cantici
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 408
Nella notte di Natale del 1111, Bernardo ha una visione del Bambino Gesù e, profondamente colpito da questo fatto, decide immediatamente di farsi monaco nel monastero di Citeaux nel quale fa il suo ingresso nel 1113. Nel 1115 parte da Cîteaux con altri monaci per fondare un nuovo monastero a Clairvaux. È un grande riformatore del suo ordine, tanto da essere considerato il vero fondatore dei Cistercensi e presta attenzione anche alle vicende ecclesiastiche e politiche dell’Europa. I Sermoni sul Cantico dei Cantici sono un capolavoro della letteratura monastica del Medioevo. Il santo li rivolgeva quotidianamente ai suoi monaci, e in particolare quelli che commentano il Cantico – incominciati verso il 1135 e interrotti dalla morte – rappresentano la sintesi della teologia e vanno collocati al vertice della mistica mediavale. San Bernardo, che per la sua eloquenza fu chiamato doctor mellifluus, sosteneva la via della contemplazione e, come tutti cistercensi, un rigoroso ritorno alla regola di san Benedetto. Tra le opere più importanti si possono ricordare De gradibus humilitatis et superbiae, De gratia et libero arbitrio, De diligendo Deo. Tra i temi della libertà e del libero arbitrio, spicca quello della conoscenza e l’uomo deve atteggiarsi in umiltà per vivere nell’amore di Dio.
La Contemplazione di Dio-La Lettera d'oro
Guglielmo di Saint Thierry
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 214
Questo volume raccoglie due perle di spiritualità del Medioevo. Figura esemplare di monaco e teologo degli inizi dell’ordine cistercense, Guglielmo di Saint-Thierry continua a mostrare con efficacia anche al lettore contemporaneo i segreti per accedere alla contemplazione di Dio. Questo tema, centrale nella sua vita e nella sua opera, è ripreso e sviluppato anche nella Lettera d’oro indirizzata a una comunità di monaci a lui legata, sul finire del suo pellegrinaggio terreno. Un testamento spirituale in cui il grande mistico trasmette il bilancio e il lascito di uomo e consacrato.
Imitazione di Cristo
Jean Gerson
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1996
pagine: 544
Secondo Voltaire "bisognerebbe che le opere utili non appartenessero a nessuno. Vi sono ancora dubbi sull'autore dell'Imitazione di Cristo. Che importa l'autore di un libro, se fa del bene alla brava gente?" La presente edizione, con testo critico latino a fronte di una nuovissima traduzione italiana, si impone per rigore, facilità di lettura e limpidità di commento