Libri di Gruppo La Vigna
Coppie della Bibbia e di oggi: storie d'amore a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 232
Il Gruppo La Vigna è andato alla ricerca delle tracce di Dio che emergono dalla storia di otto coppie della Scrittura (Davide e Betsabea, i protagonisti del Cantico dei Cantici, Booz e Rut, Tobia e Sara, Élkana e Anna, Osea e Gomer, Abramo e Sara, Aquila e Priscilla) e ha riletto la vita sponsale alla luce degli orizzonti nuovi che la Parola di Dio apre. Ogni capitolo è articolato in tre sezioni: 1) le parole della Bibbia: una breve presentazione dell'episodio in termini di contesto storico-culturale, struttura letteraria e fasi narrative; 2) storie a confronto: la parte propriamente narrativa, nella quale la vicenda si intreccia con la narrazione delle storie delle coppie che compongono il Gruppo; 3) i segni dei tempi: una riflessione sul significato che la storia biblica può avere per la coppia cristiana nel mondo e nella Chiesa di oggi. Il testo si rivolge agli operatori di pastorale familiare, a gruppi sposi e a singole coppie che, sulle tracce della Scrittura e accompagnati dal metodo proposto, vogliano rileggere la propria vita insieme e riscoprire, nel mistero d'amore che vivono, il ministero d'amore cui sono chiamati.
Abitare la casa abitare la vita
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 208
La casa è il luogo in cui la coppia si spende nella dimensione che le è congeniale, quella del quotidiano. È nel contempo uno scenario così naturale della propria esistenza da rischiare di diventare scontato. Inserendosi nell'alveo della riflessione teologica e pastorale sul tema della coppia e della casa, i membri del Gruppo La Vigna mettono in comune le loro esperienze, speranze, attese e le offrono quale contributo o traccia di lavoro per altri. La casa diventa così metafora della vita di coppia, divisa in cinque stanze, che rimandano ad altrettanti aspetti dell'esistenza: ascolto, condivisione, riposo, nostalgia... Scritto in maniera semplice, l'itinerario invita al confronto e stimola la discussione. Dopo avere passato in rassegna tutti i locali di una abitazione-tipo, gli autori non dimenticano infine la condizione di chi vive senza la certezza di una casa, dedicando a questa realtà l'ultimo capitolo del volume.
I giorni di Dio. Coppia, tempo e liturgia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 232
Dopo i volumi Abitare la Casa Abitare la Vita (2002), che aveva come centro la casa, luogo per eccellenza in cui la coppia si spende nella dimensione del quotidiano, e Abitare la Città Narrare la Vita (2006), che si allargava alla società, al mondo e alla storia degli uomini, la riflessione del Gruppo La Vigna si sposta sul tema dell'anno liturgico, tentando una rilettura dei giorni di Dio alla luce delle storie individuali e coniugali, alla ricerca dei significati storici e simbolici delle feste che si celebrano e della ricchezza che da esse può scaturire. Fedele alla metodologia che sempre caratterizza l'operato del Gruppo, il volume riflette l'esperienza reale delle coppie che ne fanno parte e ne narra il vissuto: "Aver deciso di rileggere e narrare la propria esperienza dei momenti significativi dell'anno liturgico ha consentito alle coppie di sposi autrici del libro di rievocare il loro vissuto, confrontandolo con la storia e il significato delle feste cristiane. Ne è derivata la riscoperta del significato simbolico che ogni festa assume nella loro vita e il verificare come la liturgia dei riti si traduce nella liturgia della vita quotidiana. Sono i tre momenti che caratterizzano la narrazione in ogni capitolo: la storia, il simbolismo, la vita".
Abitare la città narrare la vita
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 288
La riflessione del Gruppo La Vigna si porta all'esterno dell'ambito coniugale e familiare, per allargarsi alla società e interrogarsi sul mondo e sulla storia degli uomini, pur senza smarrire il particolare angolo di visuale della coppia. Le pagine offerte "visitano" quindi alcuni luoghi simbolici della città - la piazza, il lavoro, la banca e il supermercato, l'ospedale, il consultorio, la chiesa, il "non luogo" degli anziani - affrontando temi quali l'isolamento e la comunicazione, il lavoro, il risparmio e il consumo, la malattia e il dolore, il passaggio dall'isolamento alla solidarietà, l'appartenenza e i suoi problemi, la vecchiaia.
Camminare insieme. Temi di riflessione per coppie sposate
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 80
L'intento del volumetto è aiutare a far crescere, all'interno della coppia, la consapevolezza del rapporto d'amore e favorire il confronto e il dialogo. La proposta si articola in sei tematiche, che vengono affrontate sia in incontri di gruppo - con l'aiuto di una coppia animatrice -, sia in momenti di riflessione personale e di coppia. Per ogni tematica vengono offerti spunti per la discussione e letture per la riflessione. I contenuti suggeriti fanno riferimento al cammino di spiritualità che gli autori, riuniti nel Gruppo La Vigna, conducono nel movimento di spiritualità coniugale "Èquipes Notre-Dame".
Camminare insieme. Guida per gli animatori
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 32
Come far crescere nella coppia la consapevolezza del rapporto d'amore e favorire il confronto e il dialogo? Il sussidio propone sei tematiche, da sviluppare durante un percorso di incontri in gruppo e nella riflessione personale e di coppia.
Storie di coppie tracce di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 248
Il calore della vita, dell'esperienza, della testimonianza diretta: è quanto troppo spesso manca alle riflessioni biblico-teologiche sul matrimonio fatte da "esperti", anche apprezzabili per sistematicità e argomentazioni, ma per lo più estranei alla vita coniugale. Attraverso il racconto delle esperienze e la riflessione compiuta assieme è così scaturito un contributo alla teologia coniugale: una teologia narrativa sul matrimonio, o più precisamente sui matrimoni.