Libri di Huw Evans
Luogo e segni. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 265
"Luogo e Segni", concepita come un paesaggio interiore, trae ispirazione dalla poesia, più precisamente dai versi di Etel Adnan. Gli artisti sono stati invitati a mettere in dialogo le proprie opere con uno o più testi poetici a scelta, pubblicati in lingua originale. Questa raccolta di immagini e di parole, preceduta da uno scritto inedito di Etel Adnan, costituisce la memoria dell'esposizione.
Tintoretto in Venice. A guide
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2022
pagine: 141
Jacopo Tintoretto fu un protagonista assoluto della pittura veneziana nella seconda metà del XVI secolo grazie a una combinazione unica di talento, ambizione, energia e inventiva. Definito dal suo contemporaneo Giorgio Vasari come «il cervello più straordinario che l'arte della pittura abbia mai prodotto», Jacopo fu un innovatore audace che stupì e a volte fece indignare i suoi pari. A differenza di altri grandi artisti del Rinascimento lagunare, Tintoretto nacque e trascorse tutta la sua vita a Venezia dove, più di ogni altro collega, lasciò il segno. Ancora oggi i suoi dipinti si trovano in ogni sestiere cittadino: nei musei, nei cicli decorativi degli edifici pubblici, come la Scuola Grande di San Rocco, il Palazzo Ducale e la Biblioteca Nazionale Marciana, e sugli altari o nelle cappelle delle chiese veneziane. In onore del cinquecentesimo anniversario della nascita di questo figlio della Serenissima, si presenta "Tintoretto a Venezia. Itinerari", un catalogo di tutte le sue opere che si possono ammirare in città. Diviso in sezioni, che corrispondono ai sestieri, il volume illustra più di 120 opere, molte delle quali restaurate di recente, accompagnate da testi elaborati da un gruppo internazionale di storici dell'arte che ne forniscono informazioni aggiornate circa lo stile, la committenza, la datazione, l'iconografia, lo stato di conservazione e il rapporto con l'opera del maestro nel suo complesso. Questa guida, corredata da magnifiche illustrazioni, sarà apprezzata da chi potrà ammirare le opere dal vivo ma anche da tutti coloro che compiranno il loro viaggio rimanendo comodamente seduti in poltrona. Presentazione di Richard Almeida.
Pablo Echaurren. Du champ magnétique. Opere-Works 1977-2017. Catalogo della mostra (Venezia, 9 maggio - 15 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 152
Sin dagli esordi, tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta, Pablo Echaurren manifesta il suo interesse per Marcel Duchamp quando esegue la serie dei cosiddetti "quadratini", opere fondate sulla miniaturizzazione e la ripetizione del segno, sulla commistione tra fonti alte e basse, sull'intreccio straniante tra parola e immagine. A distanza di quarant’anni Echaurren torna a riflettere sull'opera duchampiana, realizzando un nuovo ciclo di cinquanta collage dedicati alla “Boîte verte” (1934), da cui emerge una rilettura del modello più cerebrale e meditata che in passato, sintomo dell'urgenza di riannodare i fili di un dialogo avviato in gioventù e mai interrotto, che oggi ha un'intonazione autobiografica e il carattere di un primo bilancio retrospettivo sul proprio percorso artistico ed esistenziale. Confrontandosi oggi con l'opera di Duchamp, Echaurren rilegge la sua storia personale, le passioni, le idiosincrasie e le ossessioni di una vita spesa a demistificare il culto dell'arte, intesa come ambito separato dall'esistenza, e i valori di unicità e genialità a essa associati.
Yemen Rihla. Ediz. inglese e francese
Fabio Tasca
Libro: Libro rilegato
editore: Artphilein Editions
anno edizione: 2017
pagine: 100
Baukuh. Casa della memoria
Libro: Libro rilegato
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Radical design. Ricerca e progetto dagli anni '60 a oggi. Ediz. italiana e inglese
Gianni Pettena
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2004
pagine: 328
In mostra oltre 70 pezzi originali tra cui arazzi, lampade, divani, sedute tra i più significativi dell’intera produzione. L’esposizione si sviluppa cronologicamente: gli anni sessanta e settanta, Design e Architettura Radicale con opere di Ettore Sottsass, Archizoom, Gaetano Pesce, Super-studio, Ufo, Mendini; gli anni ottanta con La vitalità e l’esplosione linguistica, il periodo Alchimia, Memphis e la galleria Speciale con opere di Sott-sass, Branzi, Hollein, Graves, Thun, Zanini, De Lucchi...