Libri di I. Baldini Lippolis
Poetere e politica nell'età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell'impero, le identità dei barbari
Libro: Libro rilegato
editore: Edipuglia
anno edizione: 2013
pagine: 264
Oreficeria in Emilia Romagna. ARcheologia e storia tra età romana e medioevo
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2010
pagine: 344
L'oreficeria di epoca romana, tardoantica e medievale proveniente dall'area orientale dell'Emilia Romagna è il tema del secondo volume della collana Ornamenta. L'analisi delle tecniche e della tipologia dei manufatti evidenzia l'importanza di questi materiali nello studio della società e dello specifico ambito territoriale.
Oreficeria antica e medievale. Tecniche, produzione, società
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2009
pagine: 272
L'oreficeria e i manufatti di ornamento rivestono un'importanza particolare nell'analisi delle società del passato: sono infatti strumento di espressione sociale e linguaggio di auto rappresentazione. All'oreficeria antica e medievale è dedicata la nuova serie editoriale "Ornamenta". Questo primo volume mette a confronto attraverso il tempo tipologie e tecniche diverse, dall'età etrusca al Medioevo e oltre, permettendo di cogliere la persistenza di forme tradizionali accanto alle innovazioni tecnologiche e culturali. Il volume, corredato di numerose illustrazioni a colori, è rivolto non soltanto agli specialisti ma anche a un pubblico più ampio di appassionati di oreficeria, storia dell'arte e storia.
Oggetti-simbolo. Produzione, uso e significato nel mondo antico
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2011
pagine: 472
I diversi contributi affrontano, da punti di vista differenti, il problema del significato simbolico dei manufatti di ornamento personale e di altri oggetti preziosi, il cui valore è condizionato dal ruolo loro assegnato nell'ambito delle società di riferimento: l'utilizzo dei diversi metalli, delle pietre e delle monete, la molteplicità tipologica, l'ampiezza dell'arco cronologico preso in esame e la varietà dei contesti culturali, sottolineano la complessità dei fenomeni e l'efficacia della ricerca storica ed archeologica in questo settore d'indagine.

