Libri di Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Cooperação para o desenvolvimento. Orientação para o Instituto das Filhas de Maria Auxiliadora
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Cooperation for development. Guidelines for the Daughters of Mary Help of Christians
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Cooperation au developpement. Orientations pour l'Institut Filles de Marie Auxiliatrice
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Noccioline in bianco e nero. Un sussidio per l'estate. Schede di lavoro
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1993
pagine: 32
Le "noccioline" di questo sussidio sono i Peanuts, i famosi personaggi nati dalla fantasia di Schulz: Charlie Brown, Linus, Snoopy... l sussidio è composto di un blocco di undici schede per i ragazzi, ognuna delle quali presenta una striscia di Schultz: ogni striscia una situazione, una serie di domande, e proposte di ricerca e attività "per andare al nocciolo".
Noccioline in bianco e nero. Un sussidio per l'estate. Guida per gli animatori
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1993
pagine: 134
Questa guida al relativo volumetto con le schede di lavoro offre spunti per l'approfondimento e suggerimenti per la preghiera, le celebrazioni, le attività espressive e manuali.
Cooperación al desarrollo. Orientaciones para el Instituto de las Hijas de María Auxiliadora
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 64
Cooperazione allo sviluppo. Orientamento per l'Istituto Figlie di Maria ausiliatrice
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il testo raccoglie il cammino di consapevolezza dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sul proprio operare nel campo della cooperazione allo sviluppo e presenta quale tipo di sviluppo umano vuole promuovere, con quale stile e per quale finalità. Il Documento offre orientamenti non solo ai membri dell'Istituto FMA, ma anche alle laiche e ai laici corresponsabili della missione educativa e a tutte le persone che credono nella solidarietà. Il criterio che ha guidato l'elaborazione è quello della reciprocità tra i popoli, tra le diverse realtà, tra i gruppi e le istituzioni che operano nel campo della solidarietà. La cooperazione allo sviluppo, ispirata all'umanesimo cristiano, si attua in rete con altre istituzioni al fine di perseguire insieme la qualità della vita di ogni persona. L'opzione fondamentale per i poveri e gli esclusi nasce dalla consapevolezza che essi non sono un problema, ma persone capaci di costruire per se stessi e per gli altri un futuro nuovo e più umano. Lo stesso Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006, ha dimostrato che anche i più poveri fra i poveri possono lavorare per il proprio sviluppo. Le indicazioni contenute nel Documento intendono stimolare un rinnovato coordinamento tra le varie realtà operanti nell'Istituto FMA, in rete con gli organismi della società civile e della comunità ecclesiale sul piano della cooperazione allo sviluppo.