Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di John Nádas

The San Lorenzo palimpsest. Florence, Archivio del Capitolo di San Lorenzo Ms. 2211

The San Lorenzo palimpsest. Florence, Archivio del Capitolo di San Lorenzo Ms. 2211

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: 430

180,00

The end of the ars nova in Italy. The San Lorenzo palimpsest and related repertories

The end of the ars nova in Italy. The San Lorenzo palimpsest and related repertories

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2020

pagine: 330

E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze’s Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze’s Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the Anonymous Unica of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D’Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
54,00

The San Lorenzo palimpsest. Florence, Archivio del Capitolo di San Lorenzo Ms. 2211

The San Lorenzo palimpsest. Florence, Archivio del Capitolo di San Lorenzo Ms. 2211

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: 440

300,00

Il codice di Lucca (Codice Mancini). Lucca, Archivio di Stato, ms. 184; Perugia, Biblioteca comunale «Augusta», ms. 3065 (rist. anast.)

Il codice di Lucca (Codice Mancini). Lucca, Archivio di Stato, ms. 184; Perugia, Biblioteca comunale «Augusta», ms. 3065 (rist. anast.)

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: 228

Il codice di Lucca (Codice Mancini), i cui fogli superstiti sono oggi conservati a Lucca e a Perugia, testimonia la florida tradizione compositiva nord e centro-italiana fra XIV e XV secolo, consegnandoci un grande numero di unica del periodo tardo-arsnovistico. Lo studio che accompagna il facsimile rintraccia le origini del manoscritto nel contesto storico e culturale delle corti di Giangaleazzo Visconti a Pavia e di Francesco Carrara “il Novello” a Padova. Sul finire del primo decennio del XV secolo la raccolta prese la via del sud, forse entrando in contatto con le cappelle papali di Pisa e Bologna, per approdare quindi a Firenze, dove i brani dei compositori locali furono aggiunti nei fogli finali. Lo studio introduttivo comprende la ricostruzione dell’assetto originario della fonte, la ricognizione del suo contenuto, numerose tavole di concordanze, la trascrizione di quattro brani e le riprese fotografiche ai raggi ultravioletti dei fogli maggiormente danneggiati.
155,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.