Libri di L. C. Dapelli
Nina Simone. Una vita
David Brun-Lambert
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 439
II suo vero nome era Eunice Waymon, ma nell'America segregazionista degli anni trenta per affermarsi dovette ribattezzarsi Nina (come bambina in spagnolo) Simone (come l'ammirata Simone Signoret). Avrebbe voluto entrare al conservatorio e diventare la prima concertista di musica classica nera, ma proprio il colore della sua pelle glielo impedì. Divenne quindi cantante jazz per caso. Ma, pianista prodigiosa e voce potente qual era, conobbe un successo folgorante, grazie anche alle grandi capacità sceniche. Nella sua ben documentata biografia di Nina Simone, David Brun-Lambert si sofferma tanto sulla figura pubblica della straordinaria musicista e dell'impegnata militante politica, quanto su quella privata della donna vulnerabile, che andò incontro a delusioni e sconfitte, e conobbe la solitudine, soprattutto negli ultimi anni di vita. Attingendo tra l'altro all'autobiografia di Nina Simone e alle testimonianze di figure a lei vicine (manager, musicisti, amici intimi, avvocati, oltre ad artisti come Charles Aznavour o Toni Morrison), ma anche alle parole di persone meno celebri che l'hanno conosciuta e hanno lavorato con lei, l'autore offre un ritratto a tutto tondo del suo personaggio, al di là dei cliché. La componente artistica e musicale riveste una grande importanza nel libro, ma non mancano anche notazioni sulla militanza politica, a fianco del Movimento per i diritti civili dei neri a partire dagli anni cinquanta e sessanta.
L'impero greco romano. Le radici del mondo globale
Paul Veyne
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 111
"La Grecia conquistata conquistò il suo feroce vincitore portando nel Lazio contadino le sue arti": recitano i versi di Orazio. Vi sono alcuni fondamentali motivi, secondo Paul Veyne, studioso francese del mondo classico, perché l'impero di Roma assuma finalmente il nome di greco-romano, riconoscendo così apertamente il contributo decisivo della civiltà ellenica. Un impero che al tempo della sua massima espansione si estendeva su una superficie di cinque milioni di chilometri quadrati, dall'Africa settentrionale all'Afghanistan, oggi occupata da una trentina di nazioni diverse; un impero "globalizzato", dove gli eventi che accadevano nelle regioni più periferiche avevano risonanza e conseguenza a Roma. In questo saggio monumentale, vera e propria "summa" di una vita di studi, Paul Veyne ripercorre e interpreta vicende storiche, conquiste culturali, cambiamenti di mentalità di questa grandiosa formazione politica "globale", l'impero greco-romano, che per tanti aspetti appare percorso da problemi e inquietudini non dissimili da quelli che travagliano la nostra epoca.
Nina Simone. Una vita
David Brun-Lambert
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2010
pagine: 439
II suo vero nome era Eunice Waymon, ma nell'America segregazionista degli anni trenta per affermarsi dovette ribattezzarsi Nina (come bambina in spagnolo) Simone (come l'ammirata Simone Signoret). Avrebbe voluto entrare al conservatorio e diventare la prima concertista di musica classica nera, ma proprio il colore della sua pelle glielo impedì. Divenne quindi cantante jazz per caso. Ma, pianista prodigiosa e voce potente qual era, conobbe un successo folgorante, grazie anche alle grandi capacità sceniche. Nella sua ben documentata biografia di Nina Simone, David Brun-Lambert si sofferma tanto sulla figura pubblica della straordinaria musicista e dell'impegnata militante politica, quanto su quella privata della donna vulnerabile, che andò incontro a delusioni e sconfitte, e conobbe la solitudine, soprattutto negli ultimi anni di vita. Attingendo tra l'altro all'autobiografia di Nina Simone e alle testimonianze di figure a lei vicine (manager, musicisti, amici intimi, avvocati, oltre ad artisti come Charles Aznavour o Toni Morrison), ma anche alle parole di persone meno celebri che l'hanno conosciuta e hanno lavorato con lei, l'autore offre un ritratto a tutto tondo del suo personaggio, al di là dei cliché. La componente artistica e musicale riveste una grande importanza nel libro, ma non mancano anche notazioni sulla militanza politica, a fianco del Movimento per i diritti civili dei neri a partire dagli anni cinquanta e sessanta.
Nina Simone. Una vita
David Brun-Lambert
Libro: Copertina morbida
editore: Kowalski
anno edizione: 2008
pagine: 439
"Morirò a settant'anni perché dopo non c'è che il dolore." Ed è a settant'anni che Nina Simone si spegne, il 21 aprile 2003, dopo una vita di sofferenza ed esaltazione, di sconfitte e di grandissime vittorie, di importanti battaglie civili e di dolorosi esili. Nata nell'America degli anni '30 Eunice Waymon, precoce genio musicale, sogna di diventare la prima concertista classica di colore ma al conservatorio la rifiutano proprio perché di colore. Diventa cantante di jazz ed è costretta a cambiare nome in quanto la madre considera quella musica "la musica del diavolo": si ribattezza quindi Nina (bambina, in spagnolo) Simone (in onore di Simone Signoret). Nasce un'icona: pianista prodigio, militante nella lotta per la liberazione dei neri, un'interprete visionaria, una donna con una vita sentimentale tormentatissima.
L'impero greco romano. Le radici del mondo globale
Paul Veyne
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 777
In questo saggio monumentale, vera summa di una vita di studi, Paul Veyne respinge ogni divisione artificiale fra "Grecia" e "Roma" per offrire la visione di un impero appunto "greco romano": perché bilingue (con il latino prevalente in occidente e il greco nel Mediterraneo orientale); perché la cultura materiale e morale di Roma era uscita dall'assimilazione dell'ellenismo, che univa l'Afghanistan al Marocco; e perché il potere romano era intriso - dalla religione alla mitologia, alle arti e alle scienze - di elementi greci. Di questo impero Veyne illustra le vicende storiche, le conquiste culturali, i cambiamenti di mentalità, mostrando i tanti tratti che consentono di capire meglio l'odierna cultura occidentale e l'attuale processo di globalizzazione.