Libri di L. Capitani
Emilia rossa. Immagini, voci, memorie della storia del Pci in Emilia Romagna (1946-1991)
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Maselli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 270
Il volume rivede criticamente la storia del Pci in Emilia Romagna dal 1946 al 1991 attraverso conversazioni con politologi (Carlo Galli) e uomini politici. Il volume è corredato da una fotostoria commentata, accompagnata da una cronologia degli eventi in campo internazionale. Inoltre dieci giornate significative per la storia del Pci emiliano-romagnolo sono narrate da diversi autori con il corredo di numerose foto d'archivio.
Enrico Berlinguer. Il sogno di un'altra Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Maselli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il volume rende omaggio a Enrico Berlinguer, uno dei più grandi edponenti politici della seconda metà del Novecento. Il volume racchiude alcune testimonianze di reggiani che lo hanno conosciuto o che hanno lavorato con lui. Inoltre sono presenti contributi esponenti politici di rilievo nazionale come Gianni Borgna e Lalla Trupia, oltre che dello storico Paolo Soddu.
Vietato suonare. Musica e scuola italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2003
pagine: 152
Protagonista del libro è l'educazione musicale, nel suo difficile rapporto con la scuola italiana. L'educazione musicale è senza dubbio la Cenerentola della scuola italiana, la grande assente, l'eterna incompiuta. Questo volume raccoglie gli atti di un importante convegno tenutosi a Reggio Emilia e dedicato all'insegnamento della musica negli istituti medi e superiori italiani: una denuncia delle gravissime lacune e al tempo stesso un progetto per una scuola futura in cui non sia più "vietato suonare". Gli interventi contenuti nel volume sono firmati da: Quirino Principe, Franco Fabbri, Sergio Chiaretto, Harald Schwab, Annibale Rebaudengo, Daniela Iotti, Paolo Perezzani.