Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Marotta

I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento

I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 470

Prosegue con questo testo sui disturbi del linguaggio il percorso della collana "Logopedia in età evolutiva", che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate alla comunicazione orale e scritta, dai disturbi di linguaggio a quelli di apprendimento. Il volume si rivolge ai logopedisti, ma - come gli altri volumi della collana - vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative a queste difficoltà, in fase sia diagnostica che terapeutica. Pertanto l'opera porta i contributi delle varie figure professionali a rinforzo della necessità - sancita anche dalla nuova normativa al riguardo - di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. "I disturbi del linguaggio" si articola in tre parti, fra loro strettamente collegate. La prima parte illustra le più recenti prospettive teoriche e i risultati delle ricerche in questo ambito; la seconda affronta il tema della valutazione dei bambini con disturbi del linguaggio per progettare in modo efficace il trattamento, sottolineando come sia necessario ottenere delle evidenze documentate sulla validità dei programmi di intervento. Conclude l'opera una sezione in cui vengono riportate esperienze cliniche con i bambini.
24,00

I disturbi della comunicazione. Dalla valutazione al trattamento

I disturbi della comunicazione. Dalla valutazione al trattamento

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 370

Proseguendo nel percorso iniziato dalla collana "Logopedia in età evolutiva", il volume si concentra sui disturbi della comunicazione, affrontandoli alla luce delle nuove classificazioni del DSM-5®. Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà, che comprende i disturbi socio-comunicativi, semantici, della pragmatica e, non ultimi, i disturbi di comunicazione tipici dell'autismo. Passando in rassegna le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale e gli ultimi progressi della ricerca, gli autori tracciano un quadro completo sui più efficaci modelli di valutazione e trattamento. Il volume, grazie al suo approccio neuropsicologico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche ed esperienze di intervento, costituisce un importante contributo alla conoscenza dei disturbi e delle loro caratteristiche essenziali.
24,00

Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo

Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 717

Questa ricca raccolta di strategie di intervento per il trattamento riabilitativo dei disturbi dello sviluppo ospita i contributi di numerosi professionisti che svolgono la loro attività clinica all'interno di équipe interdisciplinari e che sono quotidianamente coinvolti nella riabilitazione e nella presa in carico dei bambini con tali disturbi: logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi, terapisti della neuroriabilitazione dell'età evolutiva. Prende in esame i disturbi specifici del linguaggio e i disturbi specifici dell'apprendimento della letto-scrittura e delle competenze numeriche e aritmetiche, con un'attenzione speciale alla situazione degli alunni stranieri. Dedica inoltre ampio spazio alla presentazione dei possibili trattamenti dei disturbi di attenzione-iperattività nonché agli interventi per i disturbi generalizzati dello sviluppo e per le disabilità intellettive attuabili durante tutto l'arco della vita. Fornisce alcuni strumenti di valutazione della disprassia proponendo esempi di trattamento, così come presenta interventi da attuare con i bambini affetti da sordità. Per ogni tipo di disturbo trattato viene definita un'iniziale cornice teorica, corredata, a seguire, di proposte operative e discussione di casi clinici.
25,00

Parlare senza vedere. Rappresentazioni semantiche nei non vedenti

Parlare senza vedere. Rappresentazioni semantiche nei non vedenti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 208

Come si rappresenta il mondo che lo circonda una persona non vedente dalla nascita? Come costruisce una mappa mentale dello spazio che gli consente di muoversi con relativa autonomia? Come può parlare di forme e colori che non ha esperito tramite il canale sensoriale della vista? Come descrive con le parole ciò che non ha mai visto?
22,00

Intervento logopedico nei DSA. La dislessia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference

Intervento logopedico nei DSA. La dislessia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 281

Questo primo volume della collana "Logopedia in età evolutiva" propone un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. Sono stati proposti i contributi di chi, per formazione ed esperienza professionale, è quotidianamente coinvolto nel campo della riabilitazione: logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell'età evolutiva, operanti all'interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Il volume, suddiviso in quattro sezioni, descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference, affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici, si occupa di valutazione e diagnosi, offre diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento. Il testo - dedicato alla lettura - è integrato da un volume sulla scrittura e uno sul calcolo, offrendo un panorama di proposte riabilitative e un inquadramento generale.
24,00

La via Francigena in Italia. Alla ricerca del paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2012

pagine: 248

Dopo la riscoperta avvenuta negli anni Settanta del XX secolo, del Cammino di Santiago, ci si rese conto che anche in Italia esisteva un simile percorso di pellegrinaggio, la Via Francigena, via maestra che partiva da Canterbury per arrivare a Roma e che, in epoca medievale, era utilizzata da migliaia di pellegrini alla ricerca della redenzione dai peccati. Com'era accaduto per il cammino spagnolo, anche il percorso della Francigena giaceva quasi interamente sotto l'asfalto delle autostrade e delle statali che, col tempo, avevano ricalcato il tracciato di quelle che già erano state le strade principali del Medioevo e dell'età romana. L'interesse per la Via Francigena ha fatto nascere una rete di appassionati camminatori che hanno cercato di recuperare il tracciato originario. Gli studenti dell'Università di Architettura IUAV di Venezia, coadiuvati dai docenti Virginio Bettini, Leonardo Marotta, Sara Sofia Tosi e altri esperti hanno verificato le condizioni ambientali, paesistiche, religiose, culturali e antropologiche di questo Cammino adoperando da una parte l'analisi orientata delle scienze tradizionali, interpretate sulla base di una nuova disciplina come l'ecologia del paesaggio; dall'altra l'approccio situazionista del flàneur. Ne esce un libro che racconta e illustra lo stato dell'arte del famoso tracciato di pellegrinaggio che attraversa otto regioni italiane, dal passo del Gran San Bernardo a Roma.
18,00 17,10

Lettura, scrittura e calcolo nella sindrome di Down. Percorsi di intervento

Lettura, scrittura e calcolo nella sindrome di Down. Percorsi di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 246

Il libro è il frutto dell'esperienza degli autori nel corso di anni di lavoro su un aspetto molto importante dello sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di Down: l'apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo e il trattamento delle difficoltà in questi ambiti. L'acquisizione di buone prestazioni in lettura, scrittura e calcolo è infatti un obiettivo importantissimo su cui fondare la loro autonomia e indipendenza da adolescenti e da adulti. Nella prima parte del volume vengono presentate le conoscenze più recenti sulla sindrome relative agli aspetti legati all'apprendimento delle abilità scolastiche e le ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell'U.O.C. di Neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma); vengono inoltre date informazioni per articolare il percorso di intervento basandolo sullo specifico profilo cognitivo dei bambini con sindrome di Down e sulle metodiche integrate di trattamento e di insegnamento che si sono rivelate più efficaci. Dalla rassegna e dalle indicazioni per il trattamento nascono le proposte didattiche e riabilitative della seconda parte, che comprendono attività per la lettura, la scrittura e il calcolo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.