Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Mastrogiacomo

Con Shobeyro

Mahmud Dowlatabadi

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2022

pagine: 80

Mahmud Dowlatabadi, uno degli scrittori più famosi dell'Iran, è nato da una famiglia umile nel 1940 (1319 del calendario iraniano), in un villaggio di campagna, Dowlatabad, sito 7 chilometri a sud di Sabzevar, nel Khorasan, regione dell'Iran orientale. La composizione del racconto Ba Shobeyro (Con Shobeyro) inizia nell'anno 1970, ma il lavoro è stato riscritto nove volte, riesaminato e perfezionato per quattro anni e mezzo per essere completato nel 1974 (1353) ed essere motivo di detenzione in carcere per due anni. Esso, data la sua valenza politica rivolta contro lo shah, stigmatizzato soprattutto nella persecuzione perpetrata dalla sua polizia segreta (definita in genere con l'acronimo di savak) contro i dissidenti e gli intellettuali contrari al governo, e la connivenza con lo sfruttamento inglese del petrolio iraniano, rappresenta un momento di impegno sociale più marcato da parte di Dowlatabadi che per la prima volta si spinge oltre i limiti della sua attività puramente letteraria.
12,00 11,40

Il cuore della notte

Nagib Mahfuz

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2019

pagine: 88

"Il cuore della notte", racconto pubblicato nel 1975, dal quale è stato tratto un film omonimo, va inserito nel contesto di libertà di parola e rinascita religiosa che si concretizzò in Egitto con la presidenza Sadat, come già notato in precedenza. La narrazione si svolge nell'ambito di un dialogo fra un interlocutore, di cui non si menziona il nome, che lavora in un Ministero, e Jafar Ibrahim Sayyid al-Rawi, il nipote di un ricco proprietario terriero, che, durante una di quelle lunghe e piacevoli notti trascorse in un caffè del Cairo, racconta la sua tormentata esistenza. Davanti agli occhi del lettore si svolge una vita intensa, nell'infanzia della quale si verifica la prima tragedia personale e cioè la perdita dei due genitori, quindi si narra dell'adozione di Jafar bambino da parte del nonno paterno, che gli trasmise l'amore per la religione e per il canto, ma il rapporto con l'anziano parente, non è mai pienamente affettuoso, anche perché Jafar non può accettare che suo padre venne cacciato di casa dal nonno stesso.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.