Libri di L. Molino (cur.)
Nel salotto del collezionista. Arte e mecenatismo tra Otto e Novecento. Catalogo della mostra (Varese, ottobre 2020-gennaio 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume, edito in occasione della decima tappa del tour Open - offre un viaggio di scoperta della Varese di fine Otto e inizio Novecento, una città moderna e culturalmente vivace, dove si fondono e si intrecciano crescita, arte e mecenatismo. Oltre sessanta opere tra dipinti, sculture e oggetti d'arte decorativa, evocano le atmosfere di un passato in cui affonda le sue radici una comunità protagonista di un incredibile sviluppo economico, sociale e culturale: la classe dirigente di allora promosse anche le arti, esercitando preziose forme di mecenatismo, i cui esiti sono visibili nelle raccolte qui documentate.
Dal marmo al missile. Capolavori d'arte svelati fra tradizione e innovazione. Catalogo della mostra (Monza, 23 maggio-13 ottobre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 184
La bella rassegna "Dal marmo al missile. Capolavori d'arte svelati fra tradizione e innovazione" è l'ottava tappa dell'iniziativa Open, tour di eventi espositivi promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comunità locali, che sta portando il patrimonio artistico dell'ente milanese in tutta la Lombardia, nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. L'evento espositivo nasce dalla fruttuosa collaborazione tra Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, Reggia di Monza e i Musei Civici di Monza e si avvale della preziosa collaborazione di prestigiosi musei e collezionisti privati oltre che del fondamentale apporto delle istituzioni locali. Il magnifico scenario dell'Orangerie di Villa Reale e la suggestiva cornice dei Musei Civici di Monza accolgono uno straordinario itinerario di oltre settanta opere che ripercorre una storia di tradizione e innovazione, di progresso e bellezza, di creatività e sviluppo specialmente adatta all'ambiente di Monza e della Brianza, ricco di progettualità e aperto al rinnovamento. Le opere in mostra - tra le quali spiccano pezzi antichi (fra l'altro un'urna etrusca e un marmo federiciano), dipinti e sculture di artisti come Pietro Ronzoni, Giovanni Segantini, Emilio Gola, Achille Funi, Anselmo Bucci, Arturo Martini, Lucio Fontana, Mimmo Jodice, Michelangelo Pistoletto, Christo e Salvatore Scarpitta - spaziano dai generi classici e tradizionali a esperienze e forme più tipiche dell'arte contemporanea, svelando inattesi capolavori resi accessibili al grande pubblico. L'arte ci aiuta a ripensare la tradizione presentandola "in modo non tradizionale", come ha scritto la filosofa ungherese Ágnes Heller. In fondo è questo lo scopo della rassegna: apprezzare il fascino e l'armonia, anche in situazioni apparentemente non equilibrate né armoniose, grazie agli occhi e alla fantasia di un artista; uscire dagli stereotipi, scoprendo connessioni e rimandi non ovvi e nascosti oltre alle apparenze; e, soprattutto, guardarci con creatività alle spalle per riuscire a inventare ancora un futuro di condivisione, di progresso e di bellezza.
Fato e destino. Tra mito e contemporaneità. Catalogo della mostra (Mantova, 8 setembre 2018-6 gennaio 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 176
La bella rassegna "Fato e destino. Tra mito e contemporaneità" è la sesta tappa dell'iniziativa "Open", tour di eventi espositivi promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comunità locali, che sta portando il patrimonio artistico dell'ente milanese in tutta la Lombardia, nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. Il tour "Open", per le sue finalità di promozione e diffusione culturale, è stato incluso fra le iniziative approvate per l'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L'evento espositivo nasce dalla fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Cariplo, la Fondazione Comunità Mantovana e il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, e si avvale del sostegno di prestigiosi musei e privati collezionisti oltre che del fondamentale apporto di istituzioni locali, pubbliche e private. Le sale dell'Appartamento della Rustica, tra le più suggestive del complesso di Palazzo Ducale, svelano un percorso intrigante, tanto affascinante quanto denso di valenze simboliche, che racconta i temi del fato e del destino. L'uomo ha sempre riflettuto sul senso della vita e degli eventi e, mediante la creazione artistica, ha tentato di dare forma a questi sentimenti universali. Le opere in mostra - tra le quali spiccano capolavori di età romana, di Domenico Fetti, di Angelo Morbelli, di Gustav Klimt e di Adolfo Wildt - spaziano dalla pittura alla scultura, dalla grafica al mosaico. Attraverso un percorso, che dall'antichità arriva fino ai giorni nostri, prendono forma in modo inaspettato quegli enigmi universali sui quali l'uomo si interroga da sempre. Nel ricettacolo di ogni essere sta la domanda della nostra funzione al mondo e nel mondo, ognuno trova per sé la risposta, se può. L'arte in questo ci aiuta, ci soccorre; creando per noi regioni in cui possiamo adagiare il respiro e ascoltare il silenzio dell'esistere.
Il dialogo infinito con la natura. Capolavori d'arte da Induno a De Pisis, da Morandi a Morlotti. Catalogo della mostra (Legnano, 2 dicembre 2017-4 marzo 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 157
Il volume documenta la quarta tappa dell'iniziativa Open, un tour di eventi espositivi, promosso dalla Fondazione Cariplo in partenariato con le Fondazioni di Comunità locali, che sta portando il patrimonio artistico dell'ente milanese in tutta la Lombardia, nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Le sale storiche di Palazzo Leone da Perego a Legnano (Milano) ospitano la mostra "Il dialogo infinito con la natura. Capolavori d'arte da Induno a De Pisis, da Morandi a Morlotti", quarto evento dell'iniziativa Open, sostenuto dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona, con la collaborazione del Comune di Legnano. Un percorso espositivo di oltre cinquanta opere - tra cui dipinti di Gerolamo Induno, Emilio Gola, Carlo Cressini, Emilio Longoni e dei maggiori esponenti del XX secolo come Mario Sironi, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, Renato Guttuso, Felice Casorati, Ennio Morlotti - che svela la varietà e la ricchezza delle raccolte d'arte della Fondazione Cariplo, di prestigiose istituzioni (Gruppo Banco BPM, Museo MAGA di Gallarate) e di collezioni private. Lo sguardo del visitatore potrà contemplare la bellezza del paesaggio lombardo, tra la pianura, le colline e il mondo incontaminato dell'alta montagna, lungo il percorso dei fiumi e dei grandi laghi, fino ai canali che attraversano Milano e irrigano le campagne, cogliendo i lenti cambiamenti avvenuti nel tempo. La Fondazione Comunitaria Ticino Olona mantiene uno sguardo attento sulla propria comunità. Per promuoverne la crescita e lo sviluppo, investe sulla cultura, consolidando e valorizzando il patrimonio locale fatto di competenze, eccellenze e tradizioni. E la bella rassegna che si offre alla comunità ne vuole essere una viva testimonianza.
Lo sguardo sul mondo. Vedute, capricci, paesaggi. Catalogo della mostra (Cremona, 24 marzo-25 giugno 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 109
Il volume documenta la prima tappa dell'iniziativa Open, un tour di eventi espositivi, promosso da fondazione Cariplo e in partenariato con le fondazioni di comunità locali, che intende portare il patrimonio artistico dell'ente milanese in tutta la Lombardia e nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. La Fondazione comunitaria della provincia di Cremona ospita, presso il locale Museo Ala Ponzone, in collaborazione con il comune di Cremona, il primo evento espositivo dell'iniziativa Open, che raccoglie una scelta di opere provenienti dalle collezioni della fondazione Cariplo e dallo stesso museo cremonese. E propone un percorso incentrato sul paesaggio, che trova filoni paralleli nelle due collezioni, dando luogo a un suggestivo e per tanti versi appassionante viaggio in tre secoli di pittura, dove ogni sosta è la rivelazione di un mondo. Una rassegna di oltre quaranta opere, tra cui dipinti di Alessandro Magnasco, Gaspar van Wittel, Felice Giuseppe Vertua, Pietro Ronzoni, Giuseppe Canella, Emilio Gola, che può destare la curiosità di chi voglia seguire i diversi sviluppi di questo genere pittorico e soprattutto scoprire - in maniera davvero inattesa - piccoli capolavori. Contributi di Giuseppe Guzzetti e Cesare Macconi.