Libri di L. Mor
Metamorfosi di Kafka. Teatro, cinema e letterature
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
"I saggi raccolti in questo volume sono nati in occasione del convegno "La metamorfosi di Franz Kafka fra teatro cinema e letterature" svoltosi nella sede di Brescia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 27 e il 28 febbraio 2014. E propongono una rinnovata riflessione sul capolavoro di Franz Kafka, che ha inteso valorizzare e ampliare la duplice prospettiva tracciata dalla messa in scena bresciana: da un lato l'intreccio fra linguaggi diversi, affiancando all'ottica drammaturgica l'attenzione alle trasposizioni cinematografiche del racconto, dall'altro l'apertura interculturale che, partendo dal contesto italiano ha allargato lo sguardo anche alle letterature francese, inglese, ispanoamericana e statunitense". (Dalla Premessa di Lucia Mor).
La metamorfosi dal racconto di Franz Kafka. Uno spettacolo di Luca Micheletti. Materiali critici e drammaturgici
Luca Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume presenta il testo teatrale che Luca Micheletti ha scritto prendendo ispirazione dall'omonimo racconto di Franz Kafka. La vicenda tragica di Gregor Samsa si presta in maniera inedita e rivelante a tramutarsi in paradigma delle difficoltà cui si va incontro nel pensare strategie d'aiuto o anche solo nell'accettare ed entrare in contatto con l'alterità. Intorno a questa riscrittura teatrale (divenuta uno spettacolo con la regia dell'autore e la produzione del CTB Teatro Stabile di Brescia e di Emilia Romagna Teatro Fondazione), Lucia Mor ha raccolto interventi originali di studiosi e specialisti: Luca Crescenzi parla dei possibili travestimenti e mascheramenti di Kafka, Franco Rella discute della "rappresentabilità" della Metamorfosi, Serafino Corti porta la sua esperienza di psicologo della disabilità. Per raccontare la messinscena si avvicendano le voci di Alberto Bentoglio che traccia una rassegna del testo originario sulle scene italiane degli ultimi anni e poi di Laura Curino, Dario Cantarelli, Claudia Scaravonati e dello stesso Micheletti, protagonisti dello spettacolo, che Nicola Arrigoni ha ascoltato nella "magica" soglia dell'inizio delle prove.
Humanitas. Volume 5
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2005
pagine: 272
Come si intreccia in Germania la letteratura con il religioso tra il XVI e il XX sec., nella produzione di Lutero, J.C. Günther, Lessing, Goethe, J. Paul, Annette von Droste-Hülshoff, Hofmannsthal, R. Musil, H. Hesse, N. Benjamin, M.L. Kaschnitz, R. Schami. Un quadro ricco, tracciato dai contributi dei maggiori specialisti, docenti nelle università italiane.