Libri di L. Salviucci Insolera
Dolce è la luce. Arte, architettura, teologia
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2019
pagine: 143
La luce, concreta e intangibile, permette di vedere la realtà nella sua singolarità, creando relazioni, dando profondità ai volumi, ma è anche all'origine dell'esperienza del divino che illumina e trasfigura la storia umana. In un affascinante percorso interdisciplinare tra arte/architettura, filosofia/scienza, teologia/liturgia, il libro, che nasce da un convegno tenutosi alla Pontificia Università Gregoriana, raccoglie i contributi dei diversi relatori, mettendo a fuoco alcune sfide di grande attualità per l'uomo contemporaneo. Saggi di: Andrea Dall'Asta; Gabriele Gionti; Roberto Diodato; Jean-Pierre Sonnet; Giuseppe Midili; Maria Giovanna Muzj; Agostino De Rosa; Beatriz Laguillo Gutiérrez; Giuseppe Lanci; Lydia Salviucci Insolera; Marcello Fagiolo; César A. Suarez Cajamarca; Franco Purini.
San Camillo De Lellis e i suoi amici. Ordini religiosi e arte tra Rinascimento e Barocco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 308
L'Anno Giubilare, preludio alla memoria dei Quattrocento anni del Transito del Fondatore, San Camillo de Lellis (1614), ha offerto all'Ordine da lui fondato una propizia occasione per ricordarlo attraverso un Convegno in cui riflettere su un'epoca importante per la Chiesa e la società intera. Si tratta di un periodo storico segnato da laceranti contraddizioni, dalla disgregazione sociale e - al contempo - da notevoli esperienze religiose, culturali e sociali che, portate avanti da grandi personalità, hanno dato vita al cambiamento culturale che ha aperto le porte all'età moderna. Gli Atti del convegno permettono di intravedere - all'interno di una ricca produzione culturale e artistica a diversa committenza - il filo rosso che lega singole personalità e comunità religiose, aventi tutte come comune denominatore l'Urbe, naturale Capitale di spiritualità, di storia e di arte.
Andrea Pozzo (Trento 1642 - Vienna 1709)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artemide
anno edizione: 2011
pagine: 576
Il cofanetto riunisce i due volumi dedicati ad Andrea Pozzo. I saggi raccolti relativi al convegno internazionale di studi tenutosi nell'arco di tre giornate sulla figura e l'attività di Andrea Pozzo, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana e con l'Istituto Storico Austriaco a Roma nel 2009, confermano quali furono in Italia, in Europa e addirittura al di là di questi confini, l'importanza e l'influenza dell'architettura e della pittura realizzate da Andrea Pozzo con apporti davvero significativi. Documentano l'influsso dell'arte italiana nell'Europa del XVII e XVIII secolo.