Libri di L. Serani (cur.)
Malick Sidibé. The Portrait of Mail
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 184
Volti, figure e paesaggi antropizzati restituiscono il ritratto di un intero Paese - il Mali di Malick Sidibé - mettendo in luce la valenza etica dell'identità umana, dal singolo individuo alla sua relazione con il gruppo sociale. Ai ritratti in studio, caratterizzati dalla meticolosità della posa e agli scatti che restituiscono la vivacità delle feste nei club di Bamako, rigorosamente in bianco e nero, si affiancano le fotografie a colori sulla vita nel villaggio di Soloba, nel costante dialogo tra la ferrea costruzione di un ritratto e la messa in scena di una sorta di "album di famiglia plurale". Il ritratto del Mali è il secondo volume della collana Sinetica Landscape, diretta da Sabrina Zannier. Progetto sulla fotografia contemporanea internazionale, incentrato sul tema del viaggio, che ogni anno presenta lo sguardo di un grande fotografo sul proprio paese, dall'Africa all'Europa, dall'Asia al Medio Oriente.
Malick Sidibé. La vie en rose. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 9 maggio-31 luglio 2010). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 157
Il volume costituisce una monografia dedicata a Malick Sidibé (Soloba, Mali, 1936), il fotografo africano più noto a livello internazionale. Curioso del mondo dell'arte in senso esteso, e fedele, nel suo percorso di ricerca, alla fotografia in bianco e nero, Malick Sidibé ha ottenuto importanti riconoscimenti, fra i quali si ricordano il Leone d'Oro alla carriera (Biennale di Venezia, 2007) e il World Press Photo nella sezione Arts and Entertainment a Amsterdam (2010). Il volume - edito in occasione della prima grande esposizione dedicata in Italia al fotografo - propone una rassegna del suo lavoro, incentrato sui ritratti, che spiccano per grazia e spontaneità, e sulle immagini dedicate alla gioventù, alle feste e alle famiglie di Bamako negli anni sessanta e settanta. Il catalogo è introdotto da un testo di Laura Serani, che contestualizza l'opera di Sidibé in un'analisi più ampia della fotografia in Africa, e da un'intervista al fotografo condotta dalla giornalista Laura Incardona. Il volume riproduce, in un'appendice, le "Chemise", documenti che testimoniano la pratica di archiviazione e il lavoro in studio di Sidibé. Completano il volume apparati biobibliografici.