Libri di L. Travaini (cur.)
Il tesoro di Montella (Avellino): ducati e fiorini d'oro italiani e stranieri occultati nella metà del Trecento
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il tesoro di Montella, Napoli, Museo Nazionale Archeologico. Il tesoro è composto da 210 monete d'oro: 61 ducati di Venezia [2 Pietro Gradenigo (1289-1311), 4 Giovanni Soranzo (1312-1328), 16 Francesco Dandolo (1329-1339), 8 Bartolomeo Gradenigo (1339- 1342), 31 Andrea Dandolo (1343-1354)]; 89 fiorini di Firenze (1252/1260-1347), 59 imitazioni del fiorino prodotte in diverse zecche europee (si veda il sommario), 1 fiorino falso (breve notizia del tesoro in MEC 14, p. 419). La data di occultamento si fissa intorno al 1354, per la presenza di un fiorino di Carlo V di Valois Delfinato (1353-54, ante giugno 1354), 2 fiorini d'Orange 1350-54, 1 fiorino di Bolco di Schweidnitz c.1345-51; tutti i fiorini di Ungheria sono anteriori al 1353. E' un tesoro unico per composizione e data, e offre importanti dati su diverse zecche, inclusi legamenti di conio per Firenze, Venezia e Ungheria. Il catalogo è preceduto da introduzioni storiche su tutte le zecche (Matteo Broggini, Hannes Lowagie, Roman Zaoral, e Borys Paszkiewicz).
Philip Grierson. Irish bulls and numismatics
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2012
pagine: 122
Philip Grierson (1910-2006) è stato il più importante numismatico del suo tempo. A cento anni dalla nascita, incoraggiata da amici e colleghi, Lucia Travaini ha raccolto in questo libro alcuni scritti per ricordarlo: una breve profilo biografico, un suo scritto del 1938 pressoché sconosciuto in cui dava prova del senso irlandese dell'assurdo, il testo di una intervista che rilasciò nel 1978 alla rivista del suo College, Gonville and Caius, il testo latino (con traduzione inglese e italiana) con il quale gli fu presentata la laurea "ad honorem" dell'Università di Cambridge nel 1993; la traduzione inglese di un articolo sulla sua attività scientifica pubblicato nel 2006 da Lucia Travaini nella "Rivista di Storia Economica"; segue infine la sua bibliografia completa dal 1934 al 2006.
Conii e scene di coniazione
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2008
pagine: 484
Il gusto del Piemonte. Tradizioni piatti scritti
Libro: Copertina morbida
editore: Conti (Morgex)
anno edizione: 2012
pagine: 320
È un percorso che si dipana sul territorio del Piemonte toccando borghi e paesi noti e meno noti alla ricerca del fascino di territori intrinsecamente diversi, di tradizioni così profondamente radicate da divenire identità, di prodotti dell'eccellenza, di vini, di piatti tipici, quello proposto dall'antologia "Il gusto del Piemonte". Guida turistica non consueta che parte dall'osservazione dei luoghi geografici attraverso la ricerca delle lingue minoritarie ( piemontese, francoprovenzale, occitano, walser ), dà voce agli incanti di alcuni scrittori derivati dalla visita dei paesi, dei borghi, dei luoghi appartenenti a quel Piemonte di cui si cerca di far emergere le valenze profonde del ricco patrimonio delle tradizioni enogastronomiche rielaborate da altrettanti chef.
Il patrimonio artistico di Banca Carige. Monete, pesi e bilance monetali
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 428
La collezione numismatica di Banca Carige può essere considerata a buon diritto una delle più importanti raccolte al mondo di monete genovesi e liguri, ampia per numero di esemplari posseduti e varia nella tipologia dei pezzi rappresentati, con molti pezzi unici o di straordinaria rarità. Oltre alle 1371 monete di Genova e di altre zecche, di vari metalli e battute con conii più o meno elaborati, il catalogo comprende altri oggetti accomunati dal legame con l'affascinante storia delle monete, come le bilance per l'esercizio delle attività di cambiavalute e 185 pesi monetali genovesi, usati con le bilance. Protagonista della raccolta monetale è Genova, poiché quasi tutti i pezzi illustrati sono usciti dalla zecca della città durante i suoi quasi sette secoli di vita (1041 pezzi); notevolmente rappresentate sono anche le monete di Savona e quelle delle cosiddette zecche minori, gestite da importanti famiglie genovesi e liguri nei loro feudi imperiali. Vi sono inoltre monete battute nei possedimenti genovesi d'oltremare, nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero. Infine, in ordine cronologico, una selezione delle monete prodotte in Italia dagli anni dal Risorgimento fino al 1950. Il volume è completato da indici e da una vasta bibliografia internazionale.

