Libri di Laura Merletti
L'orecchio e il linguaggio
Alfred A. Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2019
pagine: 192
Le tesi di Alfred Tomatis stanno conquistando uno spazio sempre più ampio anche in Italia e ruotano attorno alla riflessione sulla centralità dell'ascolto come elemento essenziale per la comprensione dell'uomo. In questo saggio, Tomatis ricorda come il parlante sia anche il primo ascoltatore della propria voce, il cui utilizzo coinvolge tutto il corpo. E infatti grazie all'udito che è stato possibile all'uomo costruire il linguaggio. Il linguaggio verbale non può quindi essere isolato dal problema dell'ascolto e dalla comprensione dell'individuo nella sua globalità psico-fisica. Tutte le affermazioni di Tomatis sono fondate su una lunga pratica di ricerca e di applicazione terapeutica, grazie a cui ha sviluppato una concezione globale e articolata dell'uomo, suscitando l'interesse di psicologi, teologi e filosofi. Il successo che i Centri Tomatis stanno avendo anche in Italia è la conferma del grande interesse che queste terapie suscitano.
Giuda Iscariota-Judas Iscariot
Thomas De Quincey
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2007
pagine: 95
Ma chi è veramente Giuda? Diciotto secoli di tradizione cristiana hanno indicato in lui il delinquente per eccellenza, l'archetipo stesso del traditore. Ma questo giudizio non appare sufficiente a Thomas De Quincey che in questo breve testo s'impegna in un'indagine storica rigorosa e letterariamente affascinante sulla figura dell'apostolo. L'aspetto più rilevante tuttavia è l'inquadramento storico che qui viene proposto: infatti la ricostruzione della figura di Giuda si inserisce nell'analisi degli ideali e delle illusioni dei gruppi ebraici anti-romani e De Quincey propone un'attenta riflessione sul difficile intreccio di queste aspirazioni storico-politiche con il messaggio religioso. L'edizione ha il testo inglese a fronte.
Nove mesi in paradiso. Storie della vita prenatale
Alfred A. Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 219
Alfred A. Tomatis (1920-2001), medico otorinolaringoiatra francese, specializzato nel trattamento dei disturbi dell'udito e del linguaggio, ha sviluppato una teoria originale dell'ascolto, che ha presentato in molte opere scientifiche e divulgative, oggi tradotte in tutto il mondo. Secondo Tomatis, nei nove mesi della gestazione, il feto costruisce la propria capacità di attenzione, a partire dall'ascolto della voce materna e dagli stimoli uditivi che riceve filtrati dentro al corpo della madre. Il futuro sviluppo del nascituro è quindi legato a quel periodo della gravidanza che può essere sereno o, al contrario, difficile. Per questo Tomatis ritiene che il tempo della gestazione sia di fondamentale importanza nella formazione psichica dell'uomo. Le sue teorie hanno ottenuto importanti riconoscimenti e conferme da medici e da scienziati di tutto il mondo. Molti studi professionali specializzati in campo terapeutico e pedagogico operano, anche in Italia, applicando i risultati della sua ricerca.