Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bulgarelli

Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra FIOM-CGIL e IG METALL

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 176

Fiom Cgil dell'Emilia-Romagna e Fiom Cgil di Bologna hanno realizzato, a partire dal 2014, un'originale forma di cooperazione permanente con l'IG Metall di Wolsfburg, sede del principale stabilimento del Gruppo Volkswagen. È un progetto di cooperazione tra sindacati autorevoli radicati e con orientamenti politici e contrattuali simili. Il progetto di cooperazione è stato inoltre rafforzato dal fatto che oggi sia Automobili Lamborghini che Ducati Motor fanno parte del Gruppo Audi-Volkswagen. Questo volume attraversa i quasi dieci anni di lavoro comune, dando la parola non solo ai protagonisti della cooperazione sindacale in Italia e in Germania, ma anche agli attori istituzionali. Si tratta forse di un progetto unico, eredità dell'intuizione di Bruno Papignani, e che ha il grande merito di aver affrontato tutte le grandi sfide e difficoltà che hanno riguardato il mondo del lavoro in Europa. Nel volume si discute di contratti e salari, di precarietà, di appalti e subappalti e di ricomposizione dell'unità del mondo del lavoro, di riduzione dell'orario di lavoro, di digitalizzazione e della necessità di una transizione giusta dal punto di vista ambientale, sociale e democratico.
15,00 14,25

La promozione cooperativa. Coopfond tra mercato e solidarietà

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 460

Questo volume parla della "promozione cooperativa": le regole, le consuetudini e le pratiche del movimento cooperativo per lo sviluppo, si tratti di nuove imprese o di imprese esistenti. L'argomento è osservato dapprima nella sua generalità, poi l'attenzione si concentra sullo strumento fondamentale: Coopfond, la società alla quale viene devoluta una parte degli utili delle cooperative per sostenere le nuove iniziative. Il libro è diviso in tre parti: la prima ha carattere analitico e teorico ed è costituita da brevi saggi di autori esperti di cooperazione che osservano il tema secondo tagli disciplinari diversi, tra cui domina quello di tipo economico; la seconda è più legata all'attualità e tratta della relazione tra cooperative e mercato, di responsabilità sociale, dei problemi della governance e delle possibili contraddizioni tra il governo democratico delle cooperative e l'esigenza dell'efficienza imprenditoriale; la terza parte - di contenuto documentario descrive differenti casi di costituzione e avvio di nuove imprese, e offre un quadro significativo delle possibilità, ma anche dei problemi.
30,00 28,50

Architettura in Italia. 1500-1600

Architettura in Italia. 1500-1600

Wolfgang Lotz

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 205

30,00

L'architettura del Rinascimento

L'architettura del Rinascimento

Wolfgang Lotz

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1997

pagine: 240

38,73

L'architettura veneziana del primo Rinascimento

L'architettura veneziana del primo Rinascimento

John McAndrew

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 496

L'autore, in questo lavoro dedicato al primo Rinascimento a Venezia e basato su una conoscenza maturata in anni di ricerca, analizza l'architettura di chiese e palazzi, illustrando l'opera dei principali architetti che operavano in città tra il 1450 e il 1525: da Antonio Gambello a Antonio Rizzo, da Pietro Lombardo a Mauro Codussi, da Giorgio Spavento a Tullio Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo Bon. MacAndrew fa "sfilare" davanti al lettore chiese e palazzi, ma anche il modo in cui appaiono agli sguardi: Palazzo Ducale, Santa Maria dei Miracoli, San Michele in Isola, le Procuratie Vecchie...
49,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.