Libri di M. Danesi
Il testimone oculare
Ernst Weiss
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 223
L'autobiografia romanzata di un medico che, arruolatosi durante la Grande guerra nell'esercito tedesco come ufficiale medico, a seguito di una ferita che gli rende impossibile operare, viene trasferito in un ospedale psichiatrico, dove si curano i soldati affetti dai gravi traumi psichici. Qui, tra i tanti pazienti, conosce il caporale Adolf Hitler, affetto da cecità isterica e, inconsapevole delle tragiche conseguenze del suo agire, mediante l'ipnosi riesce a curarlo. A seguito della presa di potere da parte dei nazisti, il medico, ritenuto uno scomodo 'testimone oculare' della malattia psichiatrica del neo Führer, viene perseguitato e internato in un campo di concentramento. Scritto a cavallo degli anni 38-39, durante l'invasione nazista di Parigi, dove l'autore si era rifugiato, si pensò fosse andato distrutto insieme ai tanti testi che i tedeschi vollero far scomparire. L'autore ne aveva però mandata una bozza a New York, dove fu ritrovata nel 1962.
La metafora fra processi cognitivi e processi comunicativi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1992
pagine: 200
Ragione narrativa e ragione storica. Una prospettiva vichiana su Ortega y Gasset
José M. Sevilla
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 272
Lettura, interpretazione e intertestualità: esercizi di commento a Il nome della rosa
Rocco Capozzi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il counseling-learning nelle lingue seconde
Charles A. Curran
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 216
Cultura & comunicazione. Volume Vol. 1
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 64
Con questa rivista, si lancia una nuova iniziativa nel campo della didattica dell'italiano e della sua cultura nel mondo, per fornire ai docenti d'italianistica rubriche che sono in parte informative e in altra parte critico-scientifiche. Si tratta di una rivista semestrale con rubriche sulle lingue, i linguaggi e la comunicazione, i mass media e gli aspetti di cultura e articoli che conterranno ricerche, prospettive teoriche, informazioni sulla cultura e su altri aspetti della "cultura e comunicazione" in Italia e nelle comunità italiane all'estero. Il titolo presenta le fattezze di un ossimoro; vi si accostano le nozioni contrapposte di pluralità e unità, che verranno analizzate attraverso articoli e apporti teorici. Lo scopo è quello di dare dei supporti al docente che siano utili e allo stesso tempo applicabili a diversi contesti didattici.
Cultura & comunicazione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 64
Cultura & comunicazione. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
Con questa rivista si intende fornire ai docenti d'italianistica rubriche che sono in parte informative e in altra parte critico-scientifiche: i linguaggi e la comunicazione, i mass media e gli aspetti di cultura e articoli che conterranno ricerche, prospettive teoriche, informazioni sulla cultura e su altri aspetti della "cultura e comunicazione" in Italia e nelle comunità italiane all'estero. Lo scopo è dare supporti al docente che siano utili e allo stesso tempo applicabili a diversi contesti didattici.