Libri di M. De Beni
Quando la scuola educa. 12 progetti formativi di successo
Samuel Casey Carter
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 200
Ogni scuola, più o meno intenzionalmente, esprime una propria identità, è portatrice di una cultura, di una vision del mondo e della vita, che influiranno spesso in modo determinante sullo sviluppo dei ragazzi. Da qui nasce una domanda: cosa fa di una scuola una "buona scuola"? E quanto è importante mettere intenzionalmente la persona e la formazione del carattere degli studenti al centro del progetto educativo? Attraverso la presentazione di 12 scuole eccellenti, selezionate tra molte altre degli Stati Uniti d'America, il testo descrive come la comunità scolastica nel suo insieme, vista nella sua profonda dinamica relazionale tra docenti-studenti-personale amministrativo e dirigente, rappresenti la vera e principale risorsa formativa. In questi ambienti dove si sperimenta un nuovo senso di sé e di reciproca appartenenza, di alta motivazione all'impegno e alla responsabilità, e si punta alla formazione dell'eccellenza morale, gli studenti raggiungono anche eccezionali gradi di successo scolastico. Con disarmante semplicità si cerca di dimostrare che, se si insegna ai ragazzi ad essere "buoni", si può anche imparare ad essere" grandi", nel senso ampio e più autentico del termine, eccellenti nello studio, cittadini partecipi e onesti. Introduzione di Luigina Mortari e Michele De beni.
Quien lengua ha a Roma va. Studi di lingua e traduzione per Carmen Navarro
Libro
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2014
pagine: 278
Il volume, dedicato alla collega Carmen Navarro, raccoglie saggi che gettano luce su diversi aspetti della lingua spagnola e delle lingue romanze in genere: l'interlinguistica, la traduzione e il continuum germanico-romanzo (Alber, Rabanus, Tomaselli, Dal Maso), le interlingue (Miotti), i percorsi letterali fra Italia e Spagna (Profeti), sino a specifiche questioni lessicografiche e fraseologiche (Ambrosi, De Beni, Dal Maso, Sartor, Dalle Pezze, Frassi, Gallardo San Salvador). Frutto del lavoro di esperti di diversi rami della linguistica, della filologia e della letteratura iberica e romanza, il testo spazia agilmente dalla diacronia sino all'attualità.
I tesori di Gibì e Doppiaw. Educarsi alla relazione
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 200
Dedicare un libro a due "personaggi di carta"? Scelta inconsueta, forse, ma Gibì e Doppiaw, nati dalla matita di Walter Kostner, meritano davvero pagine di analisi e approfondimenti. Come si sa, il fumetto è ormai considerato strumento espressivo a tutti gli effetti, ma le strisce che raccontano le storie e i dialoghi di "questi due" hanno una particolarità: propongono, con semplice essenzialità, una visione positiva della vita, sotto ogni aspetto: personale, relazionale, sociale. Gibì e Doppiaw delineano un alfabeto di valori nel quale possiamo cogliere tutta la ricchezza di un messaggio dal profondo significato educativo.

