Libri di M. Della Torre
Diploma 2015. 13 topics of architecture
Libro: Copertina morbida
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2016
Diploma 2014. Città Ticino-Ticino city
Libro: Copertina morbida
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2015
Diploma 2013. Barcellona. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2014
pagine: 200
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2013
pagine: 256
Diploma 2011. Hight street London. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2012
pagine: 304
Francesco Venezia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 52
La collana "Quarantotto pagine di architettura insegnata" intende testimoniare i modi con cui la cultura architettonica odierna si confronta e si trasmette con il lavoro didattico. Le pubblicazioni vogliono privilegiare in particolare l'attività svolta presso l'Accademia di architettura di Mendrisio dai docenti invitati (di progettazione, ma non solo) così da preservarne il contributo culturale.
Hélène Binet. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 68
La collana "Quarantotto pagine di architettura insegnata" intende testimoniare i modi con cui la cultura architettonica odierna si confronta e si trasmette con il lavoro didattico. Le pubblicazioni vogliono privilegiare in particolare l'attività svolta presso l'Accademia di architettura di Mendrisio dai docenti invitati (di progettazione, ma non solo) così da preservarne il contributo culturale.
Infinitezze. L'opera poetica di Tullio Gadenz
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 186
L'opera in versi di Tullio Gadenz (Fiera di Primiero, 1910-1945), poeta di area mitteleuropea, amico e importante confidente di Antonia Pozzi. Oltre a diversi testi inediti, sono qui presentati alcuni saggi, a conferma di una nuova stagione critica che la sua poesia sta vivendo. Quella di Gadenz è ricerca di un'ascesa verso un mondo "altro", anche attraverso un colloquio confidenziale con le sue montagne: la profonda meditazione di un uomo che percepisce "infinitezze", pur profondamente consapevole della solitudine del mondo.