Libri di M. Di Bari
Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo
Brigitte Munier
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Un viaggio attraverso la storia, alla scoperta del significato passato, presente e futuro dei profumi e del loro utilizzo. La storia dei profumi, simbolo del lusso per eccellenza, accompagna il racconto dei grandi eventi del passato e del presente, come una scia evanescente tra Oriente e Occidente che si snoda lungo i secoli. Il profumo, con la sua struttura complessa e i suoi ingredienti preziosi, è l'espressione della volontà umana di distinguersi, di staccarsi dalla terra per ascendere verso mondi più puri.
La geometria o il mondo delle forme
Benoît Rittaud
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 64
Una visita al Luna Park si trasforma per Bruno, Antonio, Alessandra e Betty in un'occasione per scoprire il favoloso mondo delle forme geometriche. Un giostraio un po' speciale dona ai ragazzi degli occhiali magici grazie ai quali impareranno a conoscere le diverse forme che ci circondano e le loro proprietà. Ma quante ce ne sono? A cosa servono e come si disegnano? E quali sono le più strane? Queste sono solo alcune delle domande che verranno in mente ai ragazzi durante la loro avventura "geometrica" e, pensate un po', saranno proprio le forme a rispondere! Età di lettura: da 9 anni.
Gli organi del mio corpo
Laurent Degos
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 62
Come funziona il corpo umano? Cos'è un organo vitale? A cosa serve il pancreas? Come nascono i bambini? Chiara e Federico, i due simpatici e curiosi protagonisti di "Il mio corpo: centomila miliardi di cellule" cercano di scoprire altri misteri del corpo umano e degli organi che lo compongono. Sulla scia delle loro domande, lo zio Enrico, lo strampalato scienziato, li guiderà in questa nuova entusiasmante avventura. I due detective in erba riusciranno a soddisfare la loro curiosità e impareranno come funzionano i polmoni e qual è il ruolo dei globuli rossi, com'è fatto il cuore e come lavora il fegato per permettere al corpo di eliminare le sostanze tossiche. Età di lettura: da 9 anni.
L'atmosfera e l'effetto serra
Valérie Masson-Delmotte, Marc Delmotte
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 64
Di cosa è fatta l'aria? Che cos'è l'effetto serra? A cosa serve l'anidride carbonica e da dove arriva? La temperatura della Terra sta aumentando? Come possiamo fermare il riscaldamento del pianeta? Il nonno di Carlo e Giulia, ricercatore e scienziato in pensione, risponderà con pazienza a queste e ad altre domande sul clima e sull'atmosfera. Alla fine, i ragazzi scopriranno i segreti dell'aria che respiriamo e impareranno cosa vuol dire rispettare l'ambiente. Età di lettura: da 9 anni.
Come funzionano le medicine?
Eric Ezan
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 53
Lo sapevate che i reni funzionano come una lavatrice e che lo stomaco invece assomiglia a una fabbrica di sostanze chimiche? E vi siete mai chiesti cosa succede quando ci ammaliamo e come fanno le medicine a farci stare meglio? Grazie alle spiegazioni di un medico, una farmacista e un ricercatore, Giacomo e Camilla scopriranno di cosa sono fatte le medicine, come funzionano e soprattutto come fanno ad arrivare proprio nel punto in cui sentiamo dolore. Età di lettura: da 9 anni.
La fabbrica dei sogni
Sophie Schwartz
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 56
Qual è l'origine dei sogni? Le persone sognano tutte allo stesso modo? E gli animali? Da dove vengono le immagini che popolano i sogni e perché alcune sembrano così strane? E, infine, a cosa servono i sogni? Il professor Zelig, dotato di grande conoscenza, ma anche di poteri straordinari, è pronto a rispondere a tutte queste domande e a spiegarci da quali meccanismi del cervello hanno origine i sogni. Cinque amici, protagonisti di questo racconto, ci guideranno in un viaggio fantastico alla scoperta dei meccanismi della mente, mescolando sogni stravaganti, immagini divertenti e accurate informazioni scientifiche. Età di lettura: da 9 anni.
Viaggio nel paese dei numeri
Benoît Rittaud
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 52
Contare non è sempre facile, ma forse non è neanche così complicato come potrebbe sembrare. Kaliza, la piccola protagonista, ha raccolto molti sassolini verdi e pensa di usarli per fare una bella collana, ma prima vuole sapere quanti sono. In quanti modi è possibile contarli e qual è il modo migliore? Un'aquila sacra, un vecchio saggio e un matematico guideranno Kaliza in questo viaggio, utile e divertente, nel paese dei numeri. Partendo da un problema pratico, Kaliza scoprirà come contavano gli antichi Egizi, il popolo Maya e perfino se i numeri esistono davvero. Età di lettura: da 9 anni
Le spedizioni polari
Valérie Masson-Delmotte, Jugie Gérard
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 61
Dove si trovano le regioni polari e da chi sono abitate? Perché gli scienziati continuano a studiarle? Quali pericoli minacciano la sopravvivenza di questo ecosistema e delle specie animali che ci vivono? Laura e Guido scoprono per caso, nei magazzini frigoriferi della loro città, alcuni strani pezzi di ghiaccio provenienti dall'Antartide. Chi li ha portati via da lì e soprattutto perché? I due curiosi ragazzi decidono di indagare e, per saperne di più, vanno a cercare notizie e informazioni utili nell'unico posto possibile: l'Istituto di ricerche polari. Qui, tra alcune incertezze e qualche brivido, riusciranno a trovare una risposta alle loro numerose domande. Età di lettura: da 9 anni.
Cosa c'è dentro il computer?
Alain Schuhl
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 65
Avete già sentito parlare di software, Internet, dischi rigidi e processori, ma non sapete che significato dare a queste parole? Vi interessa sapere cosa succede quando premete il pulsante di accensione di un computer e quale lingua parla il vostro pc? Tre bambini, attenti e curiosi, rivolgono queste domande e molte altre ancora al loro vicino di casa, esperto di informatica. Il risultato è un viaggio ricco di scoperte all'interno di uno strumento che molti usano per giocare, ma che pochi conoscono davvero. Età di lettura: da 9 anni.
Probabilità, numeri e code. La matematica nascosta nella vita quotidiana
Rob Eastaway, Jeremy Wyndham
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 240
Perché è meglio giocare al lotto il venerdì? Perché la doccia è sempre troppo calda o troppo fredda? Perché gli autobus arrivano sempre tre per volta? Le risposte a queste e a molte altre domande sono contenute in questo libro, che invita a non dimenticare, o a scoprire per la prima volta, che la matematica permea numerosi aspetti della nostra vita; dal gioco d'azzardo alle coincidenze inspiegabili, dall'audience televisiva ai trucchi di magia, passando per tangenti, numeri di Fibonacci, pi greco, matrici, diagrammi di Venn, numeri primi e molto altro ancora.
Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo
Brigitte Munier
Libro: Copertina rigida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 197
La storia dei profumi, simbolo del lusso per eccellenza, accompagna il racconto dei grandi accadimenti della storia, come una scia evanescente tra Oriente e Occidente, tra paganesimo e cristianità. Osannato, poi demonizzato, poi di nuovo elogiato, l'olfatto assimila gli uomini alle bestie; il profumo, con la sua struttura complessa e i suoi ingredienti preziosi, è invece l'espressione della volontà umana di distinguersi, di staccarsi dalla terra per accedere verso mondi più puri.
Coppie, numeri e frattali. Altra matematica nascosta nella vita quotidiana
Rob Eastaway, Jeremy Wyndham
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 259
Dopo "Probabilità, numeri e code" un nuovo libro che ci aiuta a svelare il ruolo della matematica e della logica negli eventi apparentemente inspiegabili del mondo che ci circonda. Per esempio, sapete come funziona un tassametro? Perché gli ascensori sono sempre così lenti? Qual è la strategia migliore per chi vuol giocare a "Chi vuol essere milionario"? Se incontrerete mai l'anima gemella?