Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Giuliani

Humanitas. Volume 3

Humanitas. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Sezione monografica: Franz Rosenzweig a cura di Massimiliano De Villa, Massimo Giuliani, Claudia Milani, Giacomo Petrarca M. De Villa - M. Giuliani - C. Milani - G. Petrarca, A cent'anni dalla Stella della redenzione G. Bonola, Fraintendimenti per sistema. Franz Rosenzweig sulle culture dell'Estremo Oriente nella Stella della redenzione I. Kajon, Una filosofia polisinfonica. Gli stili della Stella della redenzione S. Franchini, Tra noccioli e scorze, esegesi e follia. Lettori di Oskar Goldberg, a partire da Franz Rosenzweig E. Lucca, Il maestro della Qabbalah. Su una fonte di Franz Rosenzweig C. Milani, La fondazione del nuovo pensiero tra temporalità, linguaggio e libertà L. Sandonà, Cent'anni prima. L'attualità prospettica di Stern tra storia e redenzione F. Valagussa, Spirito oggettivo, coscienza e vita. Simmel, Rosenzweig, Heidegger S. Zucal, Dialogo e parola originaria. Ebner e Rosenzweig M. De Villa, «Svolte del respiro» in Rosenzweig e Celan.
16,00

La chiesa di S. Maria Gualtieri in Pavia. Indagini, analisi, progetti e metodologie di restauro
20,50

Dizionario di politiche pubbliche

Dizionario di politiche pubbliche

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 432

In oltre mezzo secolo di storia scientifica, lo studio delle politiche pubbliche – un settore della scienza politica con peculiari tratti interdisciplinari – ha creato e consolidato un linguaggio specialistico in grado di ridurre le ambiguità terminologiche dovute alla contiguità con il diritto, l’economia, la scienza dell’amministrazione. In questo dizionario – il primo in Italia – è possibile rintracciare gli itinerari e le tappe di una tale storia scientifica: dalle interne diramazioni sorte negli anni Cinquanta e Sessanta, alla proliferazione di numerosi nuovi concetti prodottisi nel corso degli anni Ottanta. Ma non solo, giacché gli oltre cento termini in esso contenuti possono rappresentare lo stimolo e il punto di partenza per approfondimenti e analisi maggiormente consapevoli, così come l’occasione per soddisfare curiosità intellettuali suscitate dalla complessità della scena politico-istituzionale contemporanea. Il testo si propone di ridisegnare il profilo delle più importanti distinzioni concettuali maturate nello studio delle politiche pubbliche, chiarendone il significato e la collocazione all’interno dell’edificio disciplinare. Particolare attenzione è stata posta nel presentare le principali questioni teoriche che tuttora, come si conviene a una disciplina vivace, ne animano la vita scientifica.
33,20

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 433

Il 2009 è stato per la vita politica e sociale italiana un anno denso di incertezze. Si sono alternate notizie più o meno allarmanti sul fronte dell'economia, costantemente in vetta alle preoccupazioni degli italiani. Il governo guidato da Silvio Berlusconi ha cercato di non deragliare dalle sue priorità, anche di tipo personale, ma questo lo ha esposto a tensioni sia con le componenti e i personaggi di maggiore spicco della coalizione, sia con gli altri poteri dello Stato (magistratura, Corte costituzionale, Presidenza della Repubblica). Nel contempo si sono svolte senza troppi travagli le elezioni europee (che hanno di nuovo escluso le formazioni meno moderate da qualsiasi rappresentanza parlamentare), il referendum elettorale e, tutto sommato, anche il G8 tenutosi all'Aquila. Fra gli altri eventi di rilievo, l'elezione di Pier Luigi Bersani a segretario del Partito democratico non ha immediatamente portato nuova linfa al principale partito d'opposizione; le posizioni radicali dell'Italia dei valori hanno provocato divisioni entro la minoranza; le politiche per l'assistenza, le giovani famiglie, l'integrazione e la coesione sociale, l'efficienza ed efficacia della pubblica amministrazione appaiono sempre più scollate dalla contesa politica. Infine, gli scandali che hanno investito personaggi di primo piano della vita politica ed economica hanno sì scosso la società italiana, ma quasi come fossero puntate di una serie televisiva destinata a rivelare nuovi colpi di scena.
30,00 28,50

Olocausto

Emil L. Fackenheim

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 64

La filosofia della storia sull'Olocausto ha versato fiumi d'inchiostro, ma al contempo sembra restare senza parole. Uno sterminio che interpella le filosofie del Novecento da Heidegger e i suoi allievi - Sartre, Gadamer, Arendt e Jonas - sino a Horkheimer, Adorno, Derida... Riflessioni che rimettono in questione la teodicea, la giustificazione del male: ma questa resta un pensiero-limite, un paradosso. V'è però un particolare filo della memoria che, intessendosi con il pensiero ebraico, va mutando la precomprensione della stessa filosofia. Il suo compito non si esaurisce nella definizione del male, ma nel "riparare il mondo dopo la Shoah", nell'opporsi al male in tutte le sue forme. Ecco l'originalità di Emil L. Fackenheim, con Levinas ispiratore di una 'filosofia della resistenza' al male che si alimenta per il fatto d'essere sopravvissuti. Massimo Giuliani ne presenta qui un testo diagnostico e programmatico: Olocausto. Un'inedita analisi, per il giudaismo e per la teologia cristiana: il male non può essere l'ultima parola, nonostante il male si può e si deve perseguire il bene. Un rovesciamento che ha un modello nei giovani della Rosa Bianca: col sacrificio della loro vita per opporsi a Hitler e all'illegalità, salvarono la dignità dell'uomo e della filosofia.
10,00 9,50

Rigore è quando arbitro fischia

Rigore è quando arbitro fischia

Libro: Libro in brossura

editore: Cult Editore

anno edizione: 2012

pagine: 98

7,90

Humanitas. Volume 2

Humanitas. Volume 2

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 168

Sommario: M. Giuliani, Presentazione; P. De Benedetti, Rav Giuseppe Laras, maestro e amico; L. Klenicki, Dalla contesa al dialogo. Sulla svolta di Nostra Aetate; P. Stefani, Vaticano II ed ebrei. La voce di due cardinali, Agostino Bea e Giacomo Lercaro; D. Garrone, L'avvio della riflessione sull'antisemitismo nel protestantesimo tedesco del secondo dopoguerra. Alcuni documenti; A. Luzzatto, Tra fedi e religioni, il difficile ma necessario sentiero della fratellanza; G. Borgonovo, Leggere il Primo Testamento da cristiani. Profezia, compimento e superamento della "sostituzione"; E. L. Bartolini De Angeli, Il contributo delle donne al dialogo cristiano-ebraico; C. Milani, Appunti per una storia dei colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli; M. Cassuto Morselli - G. Maestri, Rav Elia Benamozegh e la mistica di Shaul/Paolo; J. Levi, Il dialogo interreligioso oggi, a cinquant'anni da Nostra Aetate; P. Alborghetti, Gli studi di Giuseppe Laras sul Medioevo ebraico; F. Dapor, Maimonide e il primato dell' aggadà secondo David Hartman; M. Giuliani, Il dialogo non è (solo) diplomazia. Sui rapporti tra ebrei e cristiani in quanto "questione halakhica"; M. Giuliani, Ricordo di suor Ada Janes (1936-2015).
14,00

Humanitas. Volume Vol. 6

Humanitas. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 192

Rivista bimestrale di cultura fondata nel 1946.
15,00

Una vita tra ebraismo, scienza e politica

Una vita tra ebraismo, scienza e politica

Amos Luzzatto

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2003

pagine: 112

L'autore che è Presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane racconta la sua vita, la sua formazione scientifica e il suo rapporto con la Torà.
10,00

Dizionario di politiche pubbliche

Dizionario di politiche pubbliche

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 432

In oltre mezzo secolo di storia scientifica, lo studio delle politiche pubbliche ha creato e consolidato un linguaggio specialistico in grado di ridurre le ambiguità terminologiche dovute alla contiguità con il diritto, l'economia, la scienza dell'amministrazione. In questo dizionario è possibile rintracciare gli itinerari e le tappe di una tale storia scientifica: dalle interne diramazioni sorte negli anni Cinquanta e Sessanta, alla proliferazione di numerosi nuovi concetti prodottisi nel corso degli anni Ottanta. Il testo si propone di ridisegnare il profilo delle più importanti distinzioni concettuali maturate nello studio delle politiche pubbliche, chiarendone il significato e la collocazione all'interno dell'edificio disciplinare.
29,70

Un percorso di esperienze e studio nella cristianità del '900
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.