Libri di M. Grispigni (cur.)
Quando gli operai volevano tutto
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2019
pagine: 144
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento i lavoratori industriali e di altri comparti produttivi riconquistarono la scena pubblica con una serie di agitazioni nuove nei contenuti e nelle modalità organizzative della protesta. Quel ciclo di lotte, che coinvolse i lavoratori di diversi paesi del mondo, si affiancò e si intersecò con l'ondata di contestazione giovanile e studentesca che scuoteva le società industrialmente avanzate e non solo. Il volume presenta, in modo chiaro e rivolto anche ai giovani che non hanno vissuto quella stagione, alcune grandi questioni che caratterizzarono l'autunno caldo del 1969: le modalità della nuova conflittualità operaia (autonomia e radicalità); le forme di organizzazione; i temi alla ribalta (salario, tempi, nocività). Ma in Italia ci fu anche un altro 1969. La strage di Piazza Fontana, la "madre" di tutte le stragi, proprio nel dicembre di quell'anno impresse una svolta drammatica alla storia del nostro paese.
Le sfide di Podemos
César Rendueles, Jorge Sola
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2017
pagine: 127
L'irruzione di Podemos non ha solamente trasformato il paesaggio politico spagnolo, ma ha anche portato alla luce opportunità dilemmi e pericoli che riguardano l'intera sinistra europea. Nato dal niente nel 2014, Podemos in pochi mesi è stato capace di 'competere' per il potere contro i due partiti politici più importanti, sulla base di un programma politico di trasformazione. Questo libro spiega il contesto sociale e politico nel quale nacque Podemos, ne analizza le idee e i riferimenti iniziali e la loro evoluzione nel tempo, cercando di metterne in evidenza sia le potenzialitàche le zone d'ombra, i successi conseguiti e le sfide per il futuro.