Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. L. Cantarelli

L'importanza di ogni parola

Toni Morrison

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2019

pagine: 400

In un'epoca in cui il pensiero complesso è ridotto a slogan e tweet, "L'importanza di ogni parola" è il lascito di una delle più grandi scrittrici della storia americana, un'autrice che ha sempre messo al centro del proprio lavoro la ricchezza del linguaggio e la ricerca della verità. Così, i diversi testi di questa raccolta hanno alla fine un unico filo conduttore, lo smantellamento delle apparenze (l'essere bianchi, l'essere neri, innanzitutto), con la loro natura ingannevole e strumentale. Ignorare quelle etichette, quei pregiudizi, dice Morrison, significa vedere e quindi vivere responsabilmente la nostra comune umanità. Divisi in tre sezioni, gli scritti di Morrison trattano perciò la questione dei diritti umani, e in particolare la figura dello straniero, l'emancipazione femminile, la libertà di stampa, il potere discriminante del denaro, il razzismo. Approfondiscono poi gli aspetti cruciali della cultura: il potere stesso del linguaggio, il ruolo dell'artista nella società, l'immaginazione letteraria, la presenza di una letteratura specificamente afroamericana. Infine spaziano tra i profili di personalità prominenti nel mondo dell'arte. Introdotte da tre testi di grande potenza espressiva - la preghiera per i morti dell'11 settembre, una riflessione su Martin Luther King e l'elogio funebre per James Baldwin - le tre parti sono accomunate dallo stile unico, elegante e cristallino di una donna che ha fatto della vita la sua opera più esemplare.
18,50 17,58

La confessione di Roman Markin

La confessione di Roman Markin

Anthony Marra

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2016

pagine: 311

Roman Markin amava l'arte, l'aveva studiata, sognava di diventare un pittore. Ma nella Russia staliniana, più che artisti, servivano "censori di immagini", deputati a modificare dipinti e fotografie per cancellare personaggi caduti in disgrazia e considerati traditori dal regime. Ma Roman non resiste alla tentazione di salvare o di aggiungere volti e particolari perché restino tracce, anche se quasi invisibili, di chi ha amato, di chi è stato, e di quello che è stato. Così, da un lato rifiuta - anche se nemmeno lui sa bene perché, forse solo per amore della bellezza - di cancellare del tutto la figura aggraziata di una ballerina invisa al regime, dall'altro inserisce il volto del perduto fratello Vas'ka ovunque, nelle fotografie ufficiali, nei quadri del realismo socialista, persino su un paesaggio bucolico ceceno dipinto nel XIX secolo dal pittore Zacharov. Ed è seguendo negli anni il destino di quel quadro, e del paesaggio che rappresenta, che si snoda questa storia fatta di tante storie e di tanti destini, intrecciati tra loro, al di là del tempo e dello spazio. Dal quadro spariranno delle figure, e altre ne appariranno, come se il dipinto volesse in qualche modo seguire le vicende tragiche del luogo che rappresenta.
19,50

Tempi da raccontare. Scrivere e vivere

Nadine Gordimer

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 251

Nadine Gordimer non è solo una artista e scrittrice, ma anche una donna che si è sempre spesa per le cause della giustizia. Se scrivere e vivere restano per lei due esperienze indissolubilmente legate, né l'una né l'altra possono prescindere dall'impegno etico e dall'assunzione di responsabilità. Nella sua vita si riconosce lo spirito autentico dello scrittore che parla e agisce in prima persona in nome della giustizia, denunciandone le violazioni ovunque esse si manifestino nel mondo. In questa raccolta, che comprende saggi, articoli, conferenze che spaziano nell'arco di mezzo secolo, da metà degli anni cinquanta a metà dei duemila, se ne dà una ricca testimonianza. Gordimer vi si svela narrando di sé, delle sue passioni, delle sue convinzioni, delle sue letture, del suo fare i conti con la storia, passando dalla lunga lotta contro il regime dell'apartheid in Sudafrica a quella condotta contro i pericoli rappresentati dalla minaccia alla libertà di espressione. Il volume si apre con il primo articolo da lei scritto per "The New Yorker", nel 1954, dove racconta come è diventata una giovane scrittrice in un paese razzista. Da questa esperienza discende la sua personalità artistica, politica e civile, nonché la coraggiosa presa di posizione a favore di Nelson Mandela e di altri membri dell'African National Congress negli anni della loro prigionia. Questo libro costituisce insieme un importante documento della storia politica e sociale del ventesimo secolo.
20,00 19,00

Ragazzo ricco

Ragazzo ricco

Sharon Pomerantz

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2010

pagine: 500

Robert Vishniak cresce in una zona popolare della periferia di Filadelfia, dove si mescolano proletari ebrei e proletari italiani. Tutti, inesorabilmente, poveri. A un ragazzino qualsiasi l'orizzonte potrebbe sembrare limitato; ma sono gli anni Cinquanta, e il Sogno Americano è una concreta possibilità di riscatto sociale per chi crede nel mito del self-made man. Robert sembra nato per incarnarlo: è bello, intelligente, seducente. E inconsapevole del proprio fascino: simpatico e affidabile, conquista i parenti e gli amici di famiglia; sexy e riservato, diventa l'oggetto del desiderio delle ragazze del quartiere; serio e svelto, ottiene quei lavoretti che gli permettono di mantenersi agli studi. Solo la mamma non è mai contenta, perché quello che vuole è un ragazzo ricco. Allora Robert s'impegna e si concentra sulla borsa di studio della Tufts University, dove vuole laurearsi a tutti i costi. E dove divide la stanza con Tracey, il rampollo di una delle dinastie più facoltose d'America: il mondo dei ricchi gli apre le porte. Mentre il sogno diventa realtà, sullo sfondo della rivoluzione psichedelica degli anni Sessanta, Robert incontra la ragazza più bella che abbia mai visto e si innamora per la prima volta, l'unica. L'amore per Gwen è la sola cosa che non può controllare, e Gwen è l'unica donna che non può rendere felice. Qual è il prezzo di un sogno?
19,50

Scrivere ed essere. Lezioni di poetica

Scrivere ed essere. Lezioni di poetica

Nadine Gordimer

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 180

Può costare molto caro scrivere e vivere in Sudafrica, così come in Nigeria, in Egitto, in Israele. In queste nazioni scrittura e rivoluzione, colonialismo e rivolta dell'immaginario assumono un significato assai diverso rispetto ai canoni occidentali.
14,46

Ieri, 50 anni fa

Ieri, 50 anni fa

Günter Grass, Kenzaburo Oe

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 1997

pagine: 64

Nel cinquantesimo anniversario della fine della guerra, il premio Nobel per la letteratura Kenzaburo Oe e Gunter Grass si scambiano delle lettere. Due autori conosciuti in tutto il mondo, due "bambini scottati", la biografia e il lavoro dei quali sono indivisibili dalla storia e dalla presenza nel loro paese, scrivono del proprio vissuto personale e delle loro speranze politiche.
8,26

Unitevi nel mio nome

Unitevi nel mio nome

Maya Angelou

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1999

pagine: 208

La storia si apre quando Maya è ancora adolescente e già madre di un bambino: sono gli anni del secondo dopoguerra e ovunque negli Stati Uniti si respira un'atmosfera di ottimismo, in particolare per i neri. Ma è un periodo particolarmente difficile per la protagonista. Impegnata a cercare un posto nel mondo per sé e il suo bambino: la giovane si adatta a fare la cuoca e si innamora. Si tratta però di una breve relazione idealizzata che accende ancora di più in lei il desiderio di un rapporto da cui attingere affetto e sicurezza.
12,91

Il signore della fattoria

Il signore della fattoria

Tristan Egolf

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 480

John Kaltenbrunner è un ragazzino nato e cresciuto in un'arretrata cittadina rurale del Midwest, dove ancora sopravvive la cultura rude dei primi coloni. Suo padre è morto in circostanze drammatiche, nel tentativo di organizzare uno sciopero dei braccianti. Rifiutato dalla comunità per il suo aspetto sgradevole e il carattere difficile, rinnegato dalla madre che si è votata totalmente ad una setta metodista e lo ha privato dell'eredità della casa paterna, John viene arrestato, non ancora maggiorenne, per avere provocato una sparatoria che, comunque, non ha avuto conseguenze. Dopo un breve periodo di reclusione, John tornerà sulle scene, assumendo un ruolo centrale all'interno della comunità.
17,82

Ai nostri padri

Ai nostri padri

Andrew O'Hagan

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 293

Hugh Bawn in gioventù è stato un eroe. Ha lottato perché gli ideali del socialismo e i sogni di libertà si realizzassero. Adesso Hugh è nel suo letto, molto tempo è trascorso dagli anni delle lotte, tante cose sono cambiate. Negli ultimi lunghi giorni, pieni di intensi ricordi e di scorati bilanci, accanto a lui c'è il nipote Jamie di trentacinque anni. E anche Jamie ripercorre il proprio passato, cerca i propri ricordi insieme con il nonno, rievoca la storia della sua famiglia e del suo popolo.
16,53

Sonata per Louise e violino

Sonata per Louise e violino

Tristan Egolf

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2003

pagine: 215

In un surreale e fatiscente hotel di quint'ordine che ospita una bizzarra e variegata schiera di emarginati sociali, tra cui transessuali, integralisti vegetariani, commercianti di "medicinali esotici", abitano anche Chuck, giovane violinista squattrinato, e l'amico anarchico Tinsel. Ma l'esistenza outsider di Charlie sta per subire una svolta: la sua occasione si chiama Louise ed è un'esperta d'arte francese che gli cambierà la vita.
15,00

Bravissima

Bravissima

Andrew O'Hagan

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2004

pagine: 420

Maria Tambini ha tredici anni e una voce incredibile. Cresciuta nel negozio di "fish and chips" di sua madre, ha sempre rappresentato per la sua famiglia il sogno diventato realtà, la possibilità di costruire un futuro diverso. Quando la ragazza vince l'ennesimo concorso internazionale, le si aprono le porte di Londra e viene immediatamente acclamata come l'enfant prodige del momento. La sua voce riempie interi teatri, ma in poco tempo svuota completamente la sua giovane personalità. Maria è un simbolo, ma si sente priva di significato e ingaggia una guerra privata contro se stessa: riuscirà a salvarsi o verrà distrutta da una cultura maniacale e ossessiva?
16,50

Il signore della fattoria

Il signore della fattoria

Tristan Egolf

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2005

pagine: 490

John Kaltenbrunner è un ragazzino nato e cresciuto in un'arretrata cittadina rurale del Midwest, dove ancora sopravvive la cultura rude dei primi coloni. Suo padre è morto in circostanze drammatiche, nel tentativo di organizzare uno sciopero dei braccianti. Rifiutato dalla comunità per il suo aspetto sgradevole e il carattere difficile, rinnegato dalla madre che si è votata totalmente ad una setta metodista e lo ha privato dell'eredità della casa paterna, John viene arrestato, non ancora maggiorenne, per avere provocato una sparatoria che, comunque, non ha avuto conseguenze. Dopo un breve periodo di reclusione, John tornerà sulle scene, assumendo un ruolo centrale all'interno della comunità.
9,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.