Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Margozzi (cur.)

I costruttori. Il corpo del lavoro in cento anni di arte italiana. Catalogo della mostra (Rimini, 1 marzo-1 maggio 2006)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 288

Pubblicato nell'ambito delle manifestazioni per i cento anni della Cgil, la Confederazione Generale del Lavoro, "I Costruttori. Il corpo del lavoro in cento anni di arte italiana" costituisce un'occasione per rivisitare la storia del lavoro e dell'arte nel loro intreccio continuo lungo un secolo di storia nazionale. Attraverso oltre 100 opere d'arte italiane dai primi del Novecento ad oggi, il volume, catalogo dell'esposizione riminese, si propone di verificare la presenza o l'assenza nell'arte figurativa italiana dei "problemi" legati alla materialità o immaterialità del lavoro, alla sua corporeità o incorporeità, così come, in qualche modo, alla maggiore o minore fisicità dei processi produttivi.
45,00 42,75

Notargiacomo. A grandi linee. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 20 aprile - 8 novembre 2013)

Notargiacomo. A grandi linee. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 20 aprile - 8 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 143

Il volume presenta Gianfranco Notargiacomo attraverso diverse letture della sua attività, proposte da cinque critici autorevoli, che chiariscono i vari aspetti del suo lavoro. In modo dettagliato e puntuale viene tracciato il percorso artistico del maestro ed esaminata la sua volontà di superare i limiti posti dalla pittura stessa, in una sorta di metalinguaggio che riesce a rappresentare l'arte, ma anche il pensiero su di essa. L'analisi prosegue indagando da un lato l'appartenenza di Notargiacomo al proprio tempo e dall'altro il senso di continuità della sua produzione con la linea della storia dell'arte, approfondendo infine le esigenze espressive dell'artista, l'aspetto meditativo che precede l'azione.
20,00

Gli ambienti del Gruppo T. Le origini dell'arte interattiva. Catalogo della mostra (Roma, 14 dicembre 2005-21 maggio 2006)

Gli ambienti del Gruppo T. Le origini dell'arte interattiva. Catalogo della mostra (Roma, 14 dicembre 2005-21 maggio 2006)

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 79

La GNAM (Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea) presenta per la prima volta al pubblico una mostra, curata da Mariastella Margozzi e Lucilla Meloni, che raccoglie un nucleo significativo degli Ambienti realizzati dagli artisti del Gruppo T (Milano 1959), - Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Grazia Varisco - in occasione di loro esposizioni storiche degli anni sessanta quali Miriorama 1, Nuove Tendenze, Lo spazio dell'immagine, la XXXV Biennale di Venezia, Vitalità del negativo nell'arte italiana, e un cospicuo gruppo di opere cinevisuali e programmate. Il percorso espositivo (30 opere programmate e 10 Ambienti) inizia con la suggestiva ricostruzione del Grande oggetto pneumatico. Ambiente a volume variabile (1960), di proprietà della B&B Italia, esposto nella mostra d'esordio del Gruppo, Miriorama 1 alla Galleria Pater di Milano, e prosegue con Spazio + linee luce + spettatori (Boriani 1964), Ambiente a shock luminosi (Anceschi 1964), Ambiente per un test di estetica sperimentale (Anceschi e Boriani 1965), Strutturazione a parametri virtuali (De Vecchi 1967), Dilatazione spazio-temporale di un percorso (Varisco, 1969), tutti recenti acquisti della Galleria Nazionale.
24,00

Mario Sironi. Natura, mito e poesia. Catalogo della mostra (Aosta, 16 giugno-24 settembre 2006). Ediz. italiana e francese

Mario Sironi. Natura, mito e poesia. Catalogo della mostra (Aosta, 16 giugno-24 settembre 2006). Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 191

Oltre centotrenta opere tra olii, tempere, tecniche miste e disegni saranno esposte al museo archeologico regionale di Aosta, a rappresentare alcuni aspetti della produzione di Mario Sironi (1885-1961). Il tema affrontato nella mostra - curata da Mariastella Margozzi e da Romana Sironi, nipote dell'artista e responsabile dell'Archivio Sironi di Roma - è quello della Natura come l'artista l'ha interpretata durante l'arco della sua intensa e variegata attività: una Natura madre e spesso matrigna, un rifugio mitico e misterioso, sfera in cui si svolge l'intima tragicità dell'esistenza. Le tele così come gli schizzi scelti per l'occasione tradiscono la consapevolezza dell'ignoto, della caducità della vita e del pensiero, e la sensazione che solo il legame con la Natura conduca a un equilibrio nell'esistenza umana: un forte contrasto dunque con l'industrializzazione, così ben rappresentata e simboleggiata nelle sue note 'periferie urbane". Il catalogo delle opere è accompagnato da un testo critico di Mariastella Margozzi e da un'antologia di scritti dell'artista.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.