Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Montesano

Rivista di storia del cristianesimo. Volume 1

Rivista di storia del cristianesimo. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 288

Superstizione, magia, demonologia, stregoneria. Mediatori culturali e circolazione delle credenze tra tardo medioevo e prima età moderna a cura di Marina Caffiero e Marina Montesano Marina Caffiero - Marina Montesano, Introduction. Superstition, Magic, Demonology, and Witchcraft. Cultural Mediators and the Circulation of Beliefs (Late Middle Ages-Early Modern Age) Luca Patrizi, Hydromancy's Practices Involving a Young Boy and a Bowl in the «Kit?b al-S?mil» by Sakk?k? (d. 1229). A Reminiscence of Ancient Myths on the Cup and the Cupbearer? Emma Abate, Unravelling «Golem» and «Malbush». Reflections on Jewish Rituals of Creation Saverio Campanini, The «Shem ha-Meforash» in Agostino Giustiniani's «Precatio Pietatis Plena» (1513) Vincenzo Tedesco, «Non già l'huomo per le stelle, ma le stelle son fatte per l'huomo». La repressione dell'astrologia giudiziaria a Siena negli anni dell'emanazione della bolla «Coeli et terrae» (1586) Michaela Valente, «Nelle mani del demonio per molto tempo...». Superstizione e inquisizione nella seconda metà del XVI secolo Agustin Mendez, The Problem of Demonic Corporeality in Early Modern England. Thomas Aquinas, Demonology, and Witchcraft Folkloric Ideas (c. 1587-1648) SAGGI Sara Giorgetti, Il fenomeno delle subintroductae. Analisi e osservazioni a partire da un testo del iii secolo: le Epistulae «Ad Virgines» José Aurelio Sandí Morales, La romanización de los sacerdotes y los fieles de Costa Rica entre 1880-1939 Paolo Zanini, La Santa Sede di fronte al proselitismo protestante in America latina nei primi anni Venti. L'inchiesta del 1923-1924.
25,00

Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2011

pagine: 264

Il beato Colombano, abbandonata la Gallia e la Germania, entrò in Italia dove fu accolto con molti onori da Agilulfo, re dei Longobardi. Questi gli diede facoltà di abitare nel territorio italico in qualsiasi luogo desiderasse. Per volere di Dio, un uomo di nome Giocondo, andò dal re e gli disse che sapeva che nelle solitudini delle valli appenniniche c'era una basilica.
31,00

«Come l'orco della fiaba». Studi per Franco Cardini

«Come l'orco della fiaba». Studi per Franco Cardini

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: 665

85,00

Caffaro. Storia della presa di Almeria e Tortosa (1147-1149)

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2002

pagine: 128

12,50 11,88

Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.