Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Olivetti

Lo statuto della Regione Puglia a dieci anni dalla sua approvazione

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XII-316

Il volume esamina il procedimento di formazione dello statuto, le norme dedicate alle disposizioni di principio e quelle inerenti l'organizzazione regionale (in particolare la legge elettorale, il Consiglio, il Presidente della Giunta e la Giunta e il Consiglio delle autonomie locali eli organi non necessari), i principi in materia di amministrazione regionale, il sistema delle fonti e gli istituti della partecipazione. L'analisi colloca ognuno di questi contenuti in relazione con le scelte compiute dalle altre Regioni e con la normativa di attuazione finora entrata in vigore. Il quadro che emerge è problematico: sia perché complessivamente manca la capacità di ripensare l'assetto di governo regionale alla luce del mutato quadro costituzionale, sia perché le criticità del testo statutario hanno influito sulla qualità dei successivi interventi di revisione e di attuazione.
32,00 30,40

Commentario alla Costituzione. Volume Vol. 2

Commentario alla Costituzione. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2006

pagine: XI-853

90,00

Commentario alla Costituzione. Volume Vol. 3

Commentario alla Costituzione. Volume Vol. 3

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2006

pagine: 912

80,00

La giustizia costituzionale in Europa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XV-478

36,00 34,20

Il silenzio dell'acqua sotto il ghiaccio

Il silenzio dell'acqua sotto il ghiaccio

Joseph Zoderer

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 112

7,23

Commentario alla Costituzione. Volume Vol. 1

Commentario alla Costituzione. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2006

pagine: XII-1092

100,00

Il trentesimo anno

Il trentesimo anno

Ingeborg Bachmann

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 168

I racconti di Ingeborg Bachmann sono acute narrazioni di un mondo doloroso, complesso, ambivalente, in cui si insinua lo sguardo penetrante dell'autrice. Dietro ogni grande evento o qualunque fatto minuto si intuisce la dimensione dell'assoluto, del significato universale. E tutti i personaggi sono sfiorati da un dubbbio radicale sulla propria esistenza, sulla propria identità o sul senso delle cose, dei sentimenti, dei nomi, in cerca di una verità superiore.
6,71

Gli acquaioli di Dio

Gli acquaioli di Dio

Sperber Manès

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1990

pagine: 218

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.