Libri di M. Pianta
Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice
Salvatore Quasimodo, Maria Cumani
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2011
pagine: 225
Capitalismo e (dis)ordine mondiale
Giovanni Arrighi
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2010
pagine: 231
Non c'è solo la previsione della crisi finanziaria mondiale del 2008 in questo libro, c'è la spiegazione dei rapporti tra produzione e finanza, e tra sviluppo del capitalismo ed egemonie globali. I più importanti saggi di Giovanni Arrighi - qui tradotti per i lettori italiani - affrontano l'economia globale e le disuguaglianze mondiali, analizzano il declino dell'egemonia degli Stati Uniti e l'ascesa della Cina e dell'Asia orientale, esplorano le dinamiche dei movimenti globali. Un libro necessario per chi si interroga sulla crisi attuale, chi vuole conoscere il sistema internazionale, chi vuole capire come funziona il capitalismo e come potrebbe cambiare.
Scripta volant
Gaia Borghesi
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2009
pagine: 64
Prima prova per una giovane autrice. Le parole rappresentano l'unico punto fermo, un obiettivo che può mitigare le nostre ansie e le inquietudini; è possibile così cambiare colore alla realtà che c'impone il silenzio.
Innovazione. Imprese, industrie, economie
Ian Fagerberg, David Mowery, Richard Nelson
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 308
Lo studio dell'economia dell'innovazione tecnologica ha acquistato un'importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d'insieme dell'argomento, discutendo un'ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l'innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l'approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell'impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia e occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.