Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Pifferi

Il controllo dello straniero. I «campi» dall'Ottocento a oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 247

I fatti del nostro tempo ci hanno assuefatto all'emergenza e i campi di detenzione ne sono la prova. Predisposti in un contesto di necessità e di urgenza, presentati come dispositivi temporanei, nell'assenza di politiche virtuose di controllo degli stranieri, hanno finito col trasformarsi in luoghi/non-luoghi di margine e dis-integrazione morale, deformazioni permanenti dell'equilibrio politico, giuridico e sociale di un ordinamento. Il volume raccoglie contributi di diversi profili disciplinari, dalla storia del diritto e dell'Africa alla filosofia, all'antropologia, nello scopo condiviso di tracciare una storia del campo, individuarne peculiarità e limiti, e immaginarne un futuro, mantenendo il focus sull'Europa, sull'Italia, sul Mediterraneo e l'area maghrebina, e sulla Libia, in particolare. Contributi di Eliana Augusti, Luca Ciabarri, Pietro Costa, Costantino Di Sante, Antonio M. Morone, Luciano Nuzzo, Luigi Pannarale, Michel Péraldi, Michele Pifferi, Barbara Pinelli, Corrado Punzi.
29,00 27,55

35,00 33,25

Diritti individuali e processo penale nell'Italia repubblicana. Materiali dall'incontro di studio (Ferrara, 12-13 novembre 2010)

Diritti individuali e processo penale nell'Italia repubblicana. Materiali dall'incontro di studio (Ferrara, 12-13 novembre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 450

Il volume raccoglie interventi di processualpenalisti, storici e filosofi del diritto che analizzano le trasformazioni del processo penale nel periodo repubblicano, ricostruendo le ragioni culturali e politiche delle riforme a partire dalla caduta del fascismo, gli orientamenti giurisprudenziali, le tensioni verso la costruzione del modello accusatorio e le regressioni verso caratteri inquisitori, i tratti di continuità con l'impianto del codice Rocco e l'impegno della scienza processuale penale per adeguare il rito ai nuovi valori costituzionali. L'entrata in vigore della Costituzione e la sua applicazione, il dibattito verso la riforma del codice di procedura penale e il modello da adottare, il ruolo della difesa nella fase istruttoria e le tutele offerte all'imputato, le ricadute sul processo e sui diritti individuali delle emergenze politiche (dal terrorismo alle stragi di mafia, da tangentopoli al diritto penale del nemico), sono i temi discussi nel volume, con un confronto interdisciplinare che apre nuove prospettive di ricerca.
45,00

Diritto contro. Meccanismi giuridici di esclusione dello straniero

Diritto contro. Meccanismi giuridici di esclusione dello straniero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: VII-246

"Soltanto una piena consapevolezza dei valori e, nello stesso tempo, dei limiti e delle tensioni della cittadinanza e, in essa, dello Stato di diritto, può consentire una elaborazione teorica e un impegno politico adeguato, nel quadro di un progetto generale di affermazione dei principi costituzionali e di ricostruzione delle istituzioni democratiche. Sul terreno propriamente politico una coerente teoria della cittadinanza dovrebbe proporre una 'lotta per i diritti' che non si risolva in parole d'ordine generiche e moralistiche, astrattamente giuridiche. In alternativa alla retorica secolare del bene comune e dei doveri dei cittadini occorrerebbe mettere a punto una tavola di rivendicazioni normative rivolte contro i rischi crescenti di discriminazione cui vanno incontro i cittadini emarginati - fra questi in primo luogo i migranti - perché non affiliati alle grandi corporazioni economiche, finanziarie, multimediali, professionali e religiose" (dalla prefazione di Danilo Zolo).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.